November Porc 2023

Alla staffetta più GOLOSA D'ITALIA mancano...

È INIZIATO!!

Sissa

04-05 NOVEMBRE

Polesine P.se

11-12 NOVEMBRE

Zibello

18-19 NOVEMBRE

Roccabianca

25-26 NOVEMBRE

Antica Corte Pallavicina

Valido solo il 13 novembre “Antica corte Pallavicina”

MENU

 Piccolo aperitivo con pepite di mariola e un paninetto con mortadella Spigaroli

***

I 42 mesi del Culatello Nero Spigaroli 

***

I raviolotti ripieni di prete, crema di Rossa di Urzano e pioppini

***

Le mezzemaniche ripiene di Parmigiano in brodo di gallina fidentina

***

Il tenero di nero di Parma, piccole verdure e crostoncino di polenta

***

La tarte tatin di mela musona, crema chantilly e castagne di Berceto

Il caffè e gli infusi di Corte

€ 105,00 a persona 

con vini dell’Az. Agricola Antica Corte Pallavicina inclusi

 

 

  

Indirizzo:

Antica Corte Pallavicina relais

Strada Palazzo Due Torri, 1/2/3/4/5/6

43010, Comune di Polesine Parmense
Parma - IT

Contatti:

phone 0524/936539

 

email: relais@acpallavicina.com

 

Glossario

  • Mariola

    La Mariola è un insaccato italiano a base di carne suina Presidio slow food, nonché prodotto agroalimentare tradizionale[1], tipico di alcune zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia
    Salume di antica origine, veniva un tempo preparata ai primi di dicembre, periodo in cui il suino raggiungeva il peso ottimale per la macellazione e il clima freddo dell'inverno favoriva la conservazione della carne. Grazie alla lunga stagionatura la mariola poteva essere conservata sino a 12 mesi, divenendo così

  • Culatello

    Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.

  • Parmigiano Reggiano

    In una campagna fertile che va dall’Appennino al Po, in allevamenti e caseifici in cui si conserva la passione per le cose fatte con cura, in magazzini di stagionatura in cui lentamente matura.Durante la stagionatura, il Parmigiano Reggiano acquista la sua tipica struttura granulosa, la frattura a scaglia, diventa friabile e solubile. Buonissimo, facilmente digeribile, estremamente ricco dal punto di vista nutrizionale, il Parmigiano Reggiano non perde occasione per eccellere.