Indirizzo:
Località Sanguigna, 136
43052, Comune di Colorno
Parma - IT
Contatti:
phone 0521/814135
fax 0521/521391
mail antica.grancia@tin.it
website www.anticagrancia.it
Un pò di informazioni
Cos’è la grancia..
L’Antica Grancia Benedettina è un azienda agricola agrituristica medievale, nata dal connubio di terra, acqua e sapori, elementi storici, sapientemente elaborati nel corso dei secoli da uomini che, in questo ambiente, per la tranquillità del luogo, hanno trovato il loro spirito di vita.
La Grancia, sorge ai piedi dell’argine maestro del Po, in piena Pianura Padana, donata nel 1100 dal Papa ai monaci Benedettini di S. Giovanni Evangelista in Parma, aveva la funzione di produrre i generi alimentari per il sostentamento del monastero.
Il complesso è avvalorato dalla presenza di una chiesetta che conserva un ciclo di affreschi quattrocenteschi.
Informazioni utili
L’agriturismo Antica Grancia è aperto tutto l’anno e rimane:
a 20 Km da Parma
a 40 Km da Mantova e Cremona
a 1ora e 30min da Milano e Bologna
Come raggiungerci
- Dall’uscita autostradale Parma A1, da Parma o dal quartiere fieristico prendere in direzione Mantova, oltrepassato Colorno di 1 Km, seguire la freccia indicativa, svoltare a sinistra. Tenendo sempre la sinistra la Corte di Sanguigna rimane nell’omonima località proseguendo in fondo al paese.
- Da Cremona (passando per Casalmaggiore) e da Mantova prendere per Parma, passato il ponte sul Po a 2 Km ( loc. Sacchetta) svoltare a destra e seguire le indicazioni.
Dormire in riva al grande fiume inondati dalla storia..
Avete mai immaginato di potervi trovare avvolti dalle acque, immersi in una atmosfera paradisiaca, dal quale poter spiare alcuni scorci di passato nella calma più totale?
In un lembo di terra sempre risparmiato dal Fiume, immerso nelle ovattate nebbie autunno-primaverili, è sorta ad opera dei monaci la grancia, luogo di culto e lavoro, dove dedizione alle arti, ma anche riflessione, l’anno sempre fatta da sovrana.
Queste sono le solide basi su cui appoggia il nostro lavoro. Da qui la creazione di nuove confortevoli stanze, ricavate dalla ristrutturazione nella parte più antica della Corte, per poter offrire ai nostri clienti, in un contesto rurale, lusso e confort in moderni ambienti, ed assaporare la quiete, da sempre amica di questa terra.
L’Antica Grancia offre: camere con bagno indipendenti per il pernottamento e prima colazione, aria condizionata, TV satellitare, connessione ad internet in ogni camera, parcheggio riservato e locali attrezzati per portatori d’handicap; è inoltre possibile il pagamento tramite bancomat/carta di credito. Il complesso dispone di sala riunioni.
Assaporare ed acquistare i prodotti del nostro territorio..
Come avrebbe potuto mancare un angolo degustazione in un simile contesto di arte, clima e cultura?
Forse vi chiederete perchè arte.. ma è ovvio! ..per noi prima di tutto è un arte, il poter creare simili leccornie quali i nostri salumi, la fa da re il Culatello, e il formaggio Parmigiano-Reggiano, entrambe divinamente bagnati da ottimi vini dei colli di Parma. In quanto a cultura e clima, l’arte non avrebbe modo di esistere senza il freddo e la nebbia invernale seguita da un certo tasso di umidità estiva, il tutto sapientemente amalgamato da una dedizione secolare verso la salute, partendo proprio dal cibo.
Abbiamo cosi pensato di offrirvi percorsi: storico-artistici-naturalistici-alimentari guidati, per farvi degustare i nostri prodotti, organizzando anche rinfreschi e merende per gruppi numerosi su prenotazione, con la possibilità di acquistare tutti i prodotti tipici nel punto vendita aziendale
Glossario
Culatello
Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.