November Porc 2025

Alla staffetta più GOLOSA D'ITALIA mancano...

È INIZIATO!!

Conferenza Stampa per la XVIII edizione di "NOVEMBER PORC...speriamo ci sia la nebbia!

Si è tenuta oggi nella splendida corince della Rocca di Roccabianca la conferenza stampa per la presentazione ufficiale della XVIII edizione di November Porc...Speriamo ci sia la nebbia!

La kermesse, che quest'anno raggiunge la maggior età, si riconferma come il maggior appuntamento europeo dedicato al maiale e come ogni anno sarà Sissa a dare il via alla manifestazione con un' anteprima giovedì 31 ottobre ( Hallowen November Porc ) fino al 3 novembre. Sarà poi il turno di Polesine Parmense (8-10 novembre), Zibello (15-17 novembre) ed infine Roccabianca ( 22-24 novembre).
la Staffetta più Golosa d'Italia ci accompagnerà tappa dopo tappa alla scoperta dei Sapori della Bassa grazie a stand gastronomici, degustazioni e all'iniziativa "A Tavola con il November Porc" realizzata dai ristoranti della Strada del Culatello che per l'occasione proporranno menù a base di piatti tradizionali e/o rielaborati per esaltare i prodotti della nostra terra.

Dalla mattina del sabato, fino alla domenica sera, si terranno i mercati delle eccellenze con un autentico "Giro d'Italia" dei Sapori: accanto alle specialità della Bassa Parmense ( Culatello di Zibello DOP, Parmigiano Reggiano, Spalla Cotta, Mariola, Prete, Strolghino, Vescovo), si potranno trovare ad esempio prelibatezze lombarde e siciliane, prodotti toscani , umbri, trentini e piemontesi ma non solo...Ogni tappa avrà inoltre la sua specialità: "I Sapori del Maiale a Sissa", "Ti cuociamo Preti e Vescovi" a Polesine Parmense ( riferimento a due prelibati salumi), "Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello" a Zibello ed infine per concludere "Armonie di Spezie ed Infusi" a Roccabianca

Sarà come ogni anno una manifestazione adatta a tutte le età: il sabato sera sarà la notte dei giovani (proprio a loro è dedicata l'invenzione del Mc Porc, il takeaway con hot dog e hamburger nostrani, con carni e prodotti locali) ma non mancheranno anche iniziative musicali per chi ha qualche anno in più.

Non mancheranno inoltre i gadget e la linea abbigliamento targata November Porc, che vestirà anche la mascotte Pigly, diventata quest'anno maggiorenne e presentata su una rombante moto.

Ad affiancare November Porc torna infine un'iniziativa del Comune di San Secondo Parmense: nelle scuderie della Rocca sarà allestita ogni fine settimana di novembre CASA NEBBIA, che vuol essere un riferimento culturale, oltre che turistico-paessagistico, ad una componente del territorio e dell'economia della Bassa: la nebbia. Un percorso con oggetti, foto, situazioni e suggestioni che racconta il lato buono della nebbia.

 

Leggi il programma completo di November Porc...speriamo ci sia la nebbia! 2019

 

Glossario

  • Culatello

    Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.

  • Parmigiano Reggiano

    In una campagna fertile che va dall’Appennino al Po, in allevamenti e caseifici in cui si conserva la passione per le cose fatte con cura, in magazzini di stagionatura in cui lentamente matura.Durante la stagionatura, il Parmigiano Reggiano acquista la sua tipica struttura granulosa, la frattura a scaglia, diventa friabile e solubile. Buonissimo, facilmente digeribile, estremamente ricco dal punto di vista nutrizionale, il Parmigiano Reggiano non perde occasione per eccellere.

  • Spalla cotta

    La spalla cotta di San Secondo è un prelibato salume tradizionale di Parma che viene prodotto in un’area ristretta della pianura parmense, di cui San Secondo è l’epicentro.La spalla cotta è ricavata dalla spalla anteriore del suino, la scapola, che dopo essere stata disossata, viene fatta riposare cruda negli aromi per 15 giorni. Trascorso questo periodo, viene legata a mano in modo da conferire al salume l’aspetto di una grossa sfera, quindi viene fatta stagionare per 25/30 giorni.

  • Mariola

    La Mariola è un insaccato italiano a base di carne suina Presidio slow food, nonché prodotto agroalimentare tradizionale[1], tipico di alcune zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia
    Salume di antica origine, veniva un tempo preparata ai primi di dicembre, periodo in cui il suino raggiungeva il peso ottimale per la macellazione e il clima freddo dell'inverno favoriva la conservazione della carne. Grazie alla lunga stagionatura la mariola poteva essere conservata sino a 12 mesi, divenendo così

  • Strolghino

    É un piccolo salame tipico della Bassa Parmense, è prodotto con la carne ottenuta dalla lavorazione del Culatello. La scelta accurata delle carni e degli ingredienti è una fase essenziale per la buona riuscita del salame. E dopo la macinatura, l’impasto viene insaccato in un budello estremamente sottile che ne accelera l’asciugatura e lo porta a maturazione in poco tempo.Delicato e leggero nel gusto, va mangiato ancora morbido.