November Porc 2023

Alla staffetta più GOLOSA D'ITALIA mancano...

È INIZIATO!!

Sissa

04-05 NOVEMBRE

Polesine P.se

11-12 NOVEMBRE

Zibello

18-19 NOVEMBRE

Roccabianca

25-26 NOVEMBRE

Hosteria del Maiale

 

 

Valido dal 12 Novembre al 13 Novembre “hosteria del maiale”

MENU

Il gran tavolo dei salumi

Il culatello di Zibello Dop Spigaroli, lo strolghino di Culatello, il lardo alto del Po, la pancetta, la spalla cruda di maiale nero, il salame verdiano, il salame gentile Pallavicino, la mariola, pani di campagna dal nostro forno e focaccia morbida.

***

Gli anolini della tradizione in brodo di terza

***

Lo stinco di suino nero glassato con le patate arrosto

***

Le torte ed i dolci di campagna

I caffè

In abbinamento verranno proposti i vini

dell’Antica Corte Pallavicina

Costo a persona con bevande incluse 58,00

 

Indirizzo:

Strada Palazzo Due Torri, 1/2/3/4/5/6
43010, Comune di Polesine Parmense
Parma - IT

Contatti:

Hosteria del Maiale
Tel 0524936539
Fax 0524936555
Mail relais@acpallavicina.com


website: www.fratellispigaroli.it

Glossario

  • Culatello

    Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.

  • Strolghino

    É un piccolo salame tipico della Bassa Parmense, è prodotto con la carne ottenuta dalla lavorazione del Culatello. La scelta accurata delle carni e degli ingredienti è una fase essenziale per la buona riuscita del salame. E dopo la macinatura, l’impasto viene insaccato in un budello estremamente sottile che ne accelera l’asciugatura e lo porta a maturazione in poco tempo.Delicato e leggero nel gusto, va mangiato ancora morbido.

  • Spalla cruda

    Un prodotto dell’eccellenza gastronomica, da sempre cultura dei norcini della “bassa parmense” e della zona di “Palasone” in particolare, dove trae le sue origini. Salume tradizionale prodotto nei mesi freddi dell'anno con la parte del muscolo dell'arto anteriore del suino (spalla e coppa), con osso o disossata, conciata, insaccata in vescica, stagionata per 12-20 mesi. Ha una classica forma a pera e può pesare dai 3 agli 8 chili. Il prodotto dev'essere servito affettato finemente.

  • Mariola

    La Mariola è un insaccato italiano a base di carne suina Presidio slow food, nonché prodotto agroalimentare tradizionale[1], tipico di alcune zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia
    Salume di antica origine, veniva un tempo preparata ai primi di dicembre, periodo in cui il suino raggiungeva il peso ottimale per la macellazione e il clima freddo dell'inverno favoriva la conservazione della carne. Grazie alla lunga stagionatura la mariola poteva essere conservata sino a 12 mesi, divenendo così