November Porc 2025

Alla staffetta più GOLOSA D'ITALIA mancano...

È INIZIATO!!

Alle Roncole – Ristorante con Locanda

logo alle roncole

MENU NOVEMBER PORC 2024

 

aperitivo di benvenuto

I nostri salumi

con torta fritta

“””””


Lasagne con ragù di salsiccia e zucca

Pisarei con fagioli e cotiche

“”””””


Stinco di maiale al vino rosso

mariola e cappello del prete con purè

“””””””

dolce del November Porc

acqua minerale, lambrusco e/o gutturnio

caffè e digestivi

€. 40,00

Indirizzo:

Via Processione, 179
43011, Roncole Verdi, Comune di Busseto
Parma - IT

 

Contatti:

Phone: 0524/930015
Fax: 0524/931595
Mail: info@alleroncole.it
Website: www.alleroncole.it
Facebook: www.facebook.com/Ristorante-con-Locanda-Alle-Roncole

Un po’ di informazioni:

Il ristorante si trova nel centro della frazione di Roncole Verdi, famosa per aver dato i natali al Maestro Giuseppe Verdi. Qui ha abitato e lavorato anche Giovannino Guareschi, che vi aprì un bar, da poco restaurato e gestito dagli stessi proprietari del Ristorante Alle Roncole.
Monica e Carduccio Pedretti propongono ai clienti piatti della tradizione parmigiana e della Bassa Parmense preparati con materie prime fresche e selezionate.
I salumi, serviti con torta fritta fatta al momento, sono prodotti da papà Nereo senza conservanti e stagionati nella cantina interrata e con pavimento di mattoni: culatello, fiocchetto, spalla, coppa, salame e pancetta.
I primi piatti sono un trionfo della pasta fresca, preparata ogni giorno: tortelli, anolini, tagliatelle, pisarei.
I secondi privilegiano la carne di maiale e di vitello; da provare i fagioli con le cotiche: piatto contadino saporito e nutriente.
Tra i dolci si serve anche il mitico “cacio bavarese”: un semifreddo ricco e goloso, molto amato da Giuseppe Verdi.
Il ristorante è iscritto all’AIC (Associazione Italiana Celiachia) e, su richiesta, prepara menu senza glutine.
Ha un salone per feste, cerimonie e concerti, aria condizionata e parcheggio.

 

Giorno di chiusura:
Giovedì.

 

Come raggiungerci:
- Da Milano o Bologna: sulla A1, uscire a Fidenza, in direzione Soragna e quindi Roncole Verdi – Km 15.
- Da Brescia: uscita a Castelvetro Piacentino, direzione Villanova sull’Arda, Busseto, Roncole Verdi – Km 16.
- Da Parma, direzione Fontanellato, poi direzione Soragna – Roncole – Km 35.
- Da Castell’Arquato (PC): SP31 direzione via Rimale, poi direzione Roncole – Km 25.
- Da Salsomaggiore Terme (PR): SP359, direzione Fidenza, poi direzione Roncole – Km 22.
- Da Chiaravalle della Colomba (PC): seguire le indicazioni per Busseto e poi per Roncole – Km 15.
- Da Fidenza (PR): SP 12 verso Soragna, poi SP 11, direzione Roncole – Km 15.
- Da Fontanellato (PR): direzione Soragna - Km 12.
- Da Soragna (PR): SP 11, direzione Roncole – Km 5.
- Da Busseto (PR): SP 11, direzione Roncole – Km 5.

 

Glossario

  • Mariola

    La Mariola è un insaccato italiano a base di carne suina Presidio slow food, nonché prodotto agroalimentare tradizionale[1], tipico di alcune zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia
    Salume di antica origine, veniva un tempo preparata ai primi di dicembre, periodo in cui il suino raggiungeva il peso ottimale per la macellazione e il clima freddo dell'inverno favoriva la conservazione della carne. Grazie alla lunga stagionatura la mariola poteva essere conservata sino a 12 mesi, divenendo così

  • Culatello

    Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.

  • Fiocchetto

    Il fiocco di culatello viene considerato il fratello minore del culatello.Sezionata la coscia posteriore del suino, tolto il culatello, il pezzo di carne che rimane è destinato alla lavorazione del fiocchetto che è quindi la seconda parte nobile della coscia. Le dimensioni ridotte e la sua magrezza lo rendono pronto al taglio in meno tempo rispetto a quello del culatello; la sua stagionatura è attorno agli otto mesi.Questo però non lo priva del profumo e del gusto che lo contraddistinguono.

  • Coppa

    Fatto con la parte dorsale del maiale vicina al collo, salata e opportunamente stagionata, la coppa, viene insaccata in budello naturale, legata con dello spago di canapa e lasciata riposare in essicatoi per un periodo di almeno sei mesi. La coppa è anche uno dei salumi più nutrienti, dal profumo dolce e dal gusto delicato. É il clima che rende questo salume un prodotto davvero eccezionale, apprezzato da tutti, profumato, morbido e mai secco.