Masterclass "Cruda o cotta? Incontriamo la mariola"
15/10/2025
Sabato 22 novembre 2025
Zibello, Teatro Pallavicino, Piazza Garibaldi, 44, entrata sotto il portico a lato della Trattoria Leon d'Oro
Master Class "Cruda o cotta? Incontriamo la mariola"
La degustazione prevede una introduzione sulla storia della mariola e su come degustarla, poi seguirà l'assaggio di una mariola cotta preparata dalla Trattoria Leon d'Oro di Zibello e di una mariola cruda stagionata, presidio Slow Food, del salumificio "Salini Fratelli" Alta Val Nure, Piacenza.
La degustazione prevede anche l'esperienza di abbinamento con tre vini
1) Fortana del Taro delle Cantine Bergamaschi, Samboseto (PR)
2) Lambrusco Ombra IGP della Az. Agr. Lamoretti, Casatico (PR)
3) Rosso Parma DOC Colli di Parma, Cantina Oinoe, Traversetolo (PR)
Costo della degustazione: 15,00€, durata circa una ora. Posti limitati: 35 persone max.
"Il biglietto di ingresso si acquista presso lo stand/store di November Porc, in loco. Lo trovate facilmente!"
Prenotazione obbligatoria: inviare WhatsApp al 3335635057 indicando nome di chi prenota e numero totale di persone. Se ci sono bambini indicare l'età. Dai 10 anni se parteciperanno alla degustazione (escluso il vino) il costo è 10,00€.
Le prenotazioni sono accettate in sequenza sino ad esaurimento posti.
SCARICA LOCANDINA
Glossario
Mariola
La Mariola è un insaccato italiano a base di carne suina Presidio slow food, nonché prodotto agroalimentare tradizionale[1], tipico di alcune zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia
Salume di antica origine, veniva un tempo preparata ai primi di dicembre, periodo in cui il suino raggiungeva il peso ottimale per la macellazione e il clima freddo dell'inverno favoriva la conservazione della carne. Grazie alla lunga stagionatura la mariola poteva essere conservata sino a 12 mesi, divenendo così
Fortana del Taro
Il Fortana del Taro è un vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) prodotto nel territorio della Bassa parmense.
La zona di produzione delle uve che possono essere trasformate in vini con IGT denominata Fortana del Taro include una parte del territorio della provincia di Parma delimitato al nord dal fiume Po, con esclusione delle zone golenali, ad est dal torrente Enza (confine con Reggio Emilia) ad ovest con la provincia di Piacenza, confine segnato in buona parte del territorio indicato dal t