November Porc 2025

Alla staffetta più GOLOSA D'ITALIA mancano...

È INIZIATO!!

Sissa

07-09 NOVEMBRE

Polesine P.se

14-16 NOVEMBRE

Zibello

21-23 NOVEMBRE

Roccabianca

28-30 NOVEMBRE

November Porc Programma 2018

November Porc ... speriamo ci sia la nebbia!

2018 - XVII edizione della staffetta più golosa d'Italia

 

NOVEMBER PORC … speriamo ci sia la nebbia! ha una formula che piace: si tiene in quattro cittadine, una per ognuno dei fine settimana di novembre. Così, anche per il 2018 si inizierà a Sissa (2-4 novembre), poi si prosegue a Polesine Parmense (9-11 nov.), per spostarsi a Zibello (16-18) e concludersi a Roccabianca (23-25 novembre).

NOVEMBER PORC si è confermato come il maggior evento mondiale dedicato al maiale e ai suoi prodotti, con un aspetto di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense da non trascurare. Già, perché non esistono altri eventi simili, espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze: Culatello di Zibello DOP e Prosciutto di Parma, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, cui si affianca il Parmigiano Reggiano e il Fortana IGT, tanto per citare.

Inoltre, i ristoratori aderenti alla Strada del Culatello DOP, predispongono piatti della tradizione ed innovativi per “A tavola con November Porc”, che fu il primo nucleo per realizzare un autentico prodotto turistico, che ora, ormai perfezionato anche con “pacchetti turistici”, attira decine di migliaia di persone.

A NOVEMBER PORC 2017 sono arrivati almeno 220mila visitatori, a dimostrazione che la rassegna porta flussi turistici di grandi dimensioni, “numeri” che sono stati guadagnati anno dopo anno, con la crescita della proposta, la serietà degli espositori e la professionalità di centinaia di volontari. Infine, nell’ultimo biennio sta crescendo l’interesse dall’estero, come dimostrano pullman provenienti dal Ticino, dalla Francia e dalla Polonia, che sono andati a “ingrossare” la schiera di 245 pullman che hanno portato buongustai da tante parti d’Italia per l’edizione 2017 (Brianza, Lecco, Brescia, Torino, Verona, Liguria, Toscana, ecc). E a proposito di mezzi di trasporto, basti segnalare gli oltre 700 camper nella sola “tappa” di Zibello.

L’interesse si percepisce anche sul web: nel periodo ottobre-novembre 2017, il sito di November Porc ha visto 98.593 sessioni per un totale di 265.444 pagine visitate.

Fra le 888 località italiane, da cui si sono avuti accessi al sito, le prime 15 sono (in ordine decrescente): Milano, Bologna, Roma, Modena, Torino, Brescia, Bergamo, Firenze, Genova, Padova, Monza, Venezia. Mentre gli accessi dall’estero provengono da 88 Paesi: (in ordine decrescente) Svizzera, Inghilterra, USA, Germania, Francia, Spagna, Romania, Olanda, Belgio, Austria. Le pagine più viste riguardano: programma, ristoranti, come arrivare (record di 7.800 per Polesine Parmense), dove dormire, comunicazione, informazioni utili, news. Inoltre si sono avute 768 mail con richieste di visite guidate ad aziende, programma, informazioni.

A proposito di “numeri” –tanto per esemplificare- nel 2017 a Polesine, nel PalaPo (lo stand gastronomico centrale) sono stati cotti 15mila Anolini confezionati dalle volontarie e distribuiti a ragione di 20 a piatto, e in due ore e mezzo sono stati consumati circa 4 quintali di Gran Bollito, mentre Menabrea (birra ufficiale di November Porc), in tre “tappe”, ha venduto 63 fusti da 30 litri.

Sissa – I sapori del Maiale

da giovedì 1 a domenica 4 novembre 2018

Anche quest’anno sarà Sissa ad aprire il November Porc.

Giovedì 1 dalle Ore 19.00 – Aspettando November Porc - Serata d’inaugurazione con spettacolo musicale dal vivo.

Venerdì 2 – Concerto live presso la tensostruttura al Parco della Montagnola.

 

Sabato 3 – In mattinata apertura della Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni con espositori che propongono prodotti tipici d’eccellenza locali e nazionali e nel pomeriggio l’INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA DICIASSETTESIMA EDIZIONE DI “NOVEMBER PORC ….Speriamo ci sia la nebbia!”, con la partecipazione di una vivace band itinerante. Durante tutta la giornata vi saranno spettacoli musicali ed esibizioni dal vivo con di artisti di strada che allieteranno e coinvolgeranno i visitatori. La serata proseguirà con la “festa giovane”: possibilità di cenare nella tensostruttura riscaldata con piatti tipici, panini e birra. Accompagneranno la serata concerti live e diretta radio per ballare fino a tarda notte.

 

Domenica 4 - Alle 9.00 il November Porc riapre gli stands della mostra mercato “Antichi Sapori e Tradizioni”. Al Parco della Montagnola, situato nel centro del paese, lo spettacolo inizierà alle ore 9 con la dimostrazione pratica, della lavorazione delle carni del suino e del confezionamento dei salumi che hanno reso celebre la Bassa, in primis Culatello di Zibello e Spalla Cruda di Palasone e della realizzazione tradizionale del burro.

La mattinata proseguirà, per la gioia dei palati, con l’apertura degli stands gastronomici dove si potranno gustare alcuni piatti della tradizione della Bassa parmense nonché i prodotti tipici della Strada del Culatello (Culatello di Zibello, Spalla Cruda di Palasone, Spalla Cotta, Fortana del Taro IGT e Parmigiano Reggiano).

Al pomeriggio (ore 15.30) avrà luogo la solenne estrazione del gigantesco Mariolone che, dopo lenta e prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti. La manifestazione proseguirà per tutta la giornata con spettacoli musicali e artisti di strada che intratterranno i visitatori fino alla serata.

 

Polesine Parmense - Ti cuociamo “Preti e Vescovi”

da venerdì 9 a domenica 11 novembre

Il secondo appuntamento della manifestazione, vedrà protagonista Polesine in una location del tutto particolare, quale la riva del fiume Po.

Venerdì 9 – Serata d’inaugurazione nella quale si potrà cenare nella capiente tensostruttura riscaldata assaggiando gustose proposte gastronomiche accompagnate da ottima birra MENABREA e divertirsi sulle note di coinvolgenti deejay.

 

Sabato 10 – Gli “assaggi” riprenderanno nella mattinata di sabato (dalle ore 9), con l’apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici e l’apertura ufficiale della Tappa del Grande Fiume alle ore 15.00, anche qui ci sarà la possibilità di pranzare nella capiente tensostruttura. E alle ore 16,00 si potrà assistere al solenne momento dell’immersione del “pretone” nella gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta la notte cullato dal rumore del Grande Fiume. La serata proseguirà con la “festa giovane”: possibilità di cenare nella tensostruttura riscaldata con piatti tipici, insieme agli squisiti panini del McPorc e alla birra. Accompagneranno la serata concerti live e diretta radio per ballare fino a tarda notte.

 

Domenica 11 - Alle 9 della domenica riaprirà i battenti il mercato di prodotti alimentari sul Po, qui si potranno acquistare tutti i migliori prodotti della Bassa Parmense ed anche tante altre straordinarie delizie provenienti da tutto il territorio nazionale.

Si potrà pranzare presso lo stand gastronomico dove si potranno assaggiare i migliori piatti tradizionali.

Alle 15.30 si toglierà dall’enorme pentolone il gigantesco prete preparato con cura e dedizione da una squadra di sapienti ed esperti norcini. I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi barbùter (barcaioli), seguendo un preciso rituale, solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti!

 

Durante tutta la giornata sarà garantita l’animazione per grandi e per piccini, di artisti di strada e musici.

 

Zibello - Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello

da venerdì 16 a domenica 18 novembre

La terza tappa avrà come suggestivo scenario il paese di Zibello, capitale del Culatello di Zibello.

 

Venerdì 16 – Si apre, nella serata di venerdì, con una “serata disco” sotto la tensostruttura riscaldata dove si potrà cenare con sfiziose proposte gastronomiche e ballare fino a tarda notte. Divertimento assicurato!

Sabato 17 – Apre il mercato dei prodotti tipici (dalle ore 9) nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia, dal mezzogiorno si potrà pranzare al coperto nella calda tensostruttura situata nella piazza centrale del paese.

Nel cuore della Bassa si potranno trovare i prodotti della migliore salumeria italiana oltre ad altre specialità alimentari di nicchia, compresi ovviamente i protagonisti della nostra tradizione culinaria il Culatello di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la Spalla Cotta, il formaggio Parmigiano Reggiano ed il vino Fortana del Taro.

In serata “festa giovane”: nel grande stand gastronomico si potrà cenare i piatti tipici della zona, insieme agli squisiti panini del McPorc e alla birra e ballare accompagnati da deejay, spettacoli live e diretta Radio Bruno.

 

Domenica 18 – Fin dalla mattinata (dalle ore 9) riapre il mercato agroalimentare che anima il cuore dell’antico borgo rinascimentale e per l’ora di pranzo sarà in funzione lo stand gastronomico per un gustoso “assaggio” delle migliori ricette tradizionali.

Alle 12:30 circa, si darà inizio alla realizzazione del salame Strolghino da record: norcini anziani e giovani prepareranno il “mostro di lunghezza”, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003. Una volta terminato, l’enorme “serpentone” sarà “sacrificato” e distribuito fritto gratuitamente.

Durante tutta la giornata, fino a sera, i visitatori potranno scoprire i prodotti di alta qualità tra i banchi del mercato e godersi esibizioni e spettacoli di artisti di Strada e giochi per bambini.

 

Roccabianca - Armonie di Spezie e Infusi

da venerdì 23 a domenica 25 novembre -

Arrivati all’ultima tappa, ancora l’occasione per scoprire tutti i sapori e i profumi della Bassa parmense.

Venerdì 23 - Il Palaporc sarà l’ultima tappa dei venerdì “disco-golosi” ad aprire la manifestazione e anche per questa fantastica serata, in una struttura calda ed accogliente, saranno protagoniste gastronomia e musica disco.

 

Sabato 24 – Dalle 9 si aprirà la mostra mercato “Armonia di Spezie e Infusi” e in tarda mattinata saranno di nuovo attive le cucine del Palaporc per un gustoso pranzo con i piatti della tradizione.

La serata, ancora una vota sarà all’insegna del divertimento con la “festa giovane”: si potrà cenare gustando le ricette tipiche della tradizione insieme ai saporiti panini del McPorc e alla birra Menabrea, da gustare all’interno dell’accogliente stand gastronomico fino a tarda serata. Anche qui musica, esibizioni live e diretta radio per finire in bellezza una grande serata!

 

Domenica 25 - Alle 9 riapre il mercato delle eccellenze, collocato nelle suggestive piazze Garibaldi e lungo viale Rimembranze, arricchito dalle bancarelle di “Aria di Natale”. Curiosando tra i banchi ci si divertirà con gag ed esibizioni di artisti di strada, animazioni per i più piccoli ed orchestrine.

In tarda mattinata lo stand gastronomico sarà di nuovo pronto per assicurare un gustoso pranzo con delizie per tutti i palati. Nel pomeriggio saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa “i ciccioli” e la gigantesca Cicciolata, realizzata già il sabato, accompagnata da una bella fetta di polenta calda!

 

Come ogni anno i ristoranti aderenti alla Strada del Culatello, durante tutto il mese di novembre proporranno “A tavola con November Porc”, con menu pensati appositamente per la manifestazione: la novità di quest’anno saranno i piatti ispirati al “mondo piccolo” di Giovannino Guareschi.

 

OLTRE NOVEMBER PORC – EVENTI COLLATERALI

A Sissa, tutti i fine settimana, saranno organizzate visite guidate alla Rocca dei Terzi. Per informazioni Pro Loco Sissa Trecasali 3293551245.

A San Secondo Parmense nella suggestiva location delle Scuderie della Rocca dei Rossi,

dal 3 novembre al 9 dicembre dal venerdì pomeriggio alla domenica sera si potrà visitare CASA NEBBIA (istallazione temporanea): si tratterà di un percorso guidato - a ingresso gratuito - che attraverso suoni, immagini, parole e oggetti indagherà sul fenomeno atmosferico tipico del territorio: la nebbia.

A Busseto si celebrerà il cento decimo anniversario dalla nascita di Giovannino Guareschi attraverso una serie di appuntamenti, che si concluderanno il 9 dicembre, durante i quali verranno proiettati nella suggestiva cornice de Teatro Verdi di Busseto anche alcuni dei film più famosi che portarono sul grande schermo gli indimenticabili protagonisti dei suoi romanzi.

 

... e non dimenticate il nostro store con il nostro merchadising Ufficiale!

 

In ogni tappa sarà possibile assaporare le birre del Menabrea Bar.

 

PER CHI ARRIVA DA LONTANO: possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici (da 1 o 2 giorni) proposti dai tour operator associati:

Parma Incoming – tel. 0521.298883

info@parmaincoming.it   -   www.parmaincoming.it

Food Valley Travel – tel. 0521.798515

info@foodvalleytravel.com   -   www.foodvalleytravel.com

 

VISITE GUIDATE: per gruppi fino a 15 persone vi è la possibilità di gustose visite guidate (in italiano o in inglese) presso le aziende associate. La visita va prenotata con alcuni giorni d’anticipo.

Per informazioni e prenotazioni

www.itineraemilia.it   -   info@itineraemilia.it   -   tel. 3277469902

 

NOVEMBER PORC è organizzato dalla Strada del Culatello di Zibello DOP, con il sostegno dei Comuni interessati, Provincia di Parma, APT Servizi e Regione Emilia Romagna.

 

STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO

Piazza Garibaldi, 34 - 43016 Polesine-Zibello (PR) –

Tel. 0524 939081

mail: info@stradadelculatello.it – stradadelculatello@alice.it

 

www.novemberporc.com   #novemberporc   @NovemberPorcFansPage

Glossario

  • Culatello

    Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.

  • Spalla cotta

    La spalla cotta di San Secondo è un prelibato salume tradizionale di Parma che viene prodotto in un’area ristretta della pianura parmense, di cui San Secondo è l’epicentro.La spalla cotta è ricavata dalla spalla anteriore del suino, la scapola, che dopo essere stata disossata, viene fatta riposare cruda negli aromi per 15 giorni. Trascorso questo periodo, viene legata a mano in modo da conferire al salume l’aspetto di una grossa sfera, quindi viene fatta stagionare per 25/30 giorni.

  • Spalla cruda

    Un prodotto dell’eccellenza gastronomica, da sempre cultura dei norcini della “bassa parmense” e della zona di “Palasone” in particolare, dove trae le sue origini. Salume tradizionale prodotto nei mesi freddi dell'anno con la parte del muscolo dell'arto anteriore del suino (spalla e coppa), con osso o disossata, conciata, insaccata in vescica, stagionata per 12-20 mesi. Ha una classica forma a pera e può pesare dai 3 agli 8 chili. Il prodotto dev'essere servito affettato finemente.

  • Parmigiano Reggiano

    In una campagna fertile che va dall’Appennino al Po, in allevamenti e caseifici in cui si conserva la passione per le cose fatte con cura, in magazzini di stagionatura in cui lentamente matura.Durante la stagionatura, il Parmigiano Reggiano acquista la sua tipica struttura granulosa, la frattura a scaglia, diventa friabile e solubile. Buonissimo, facilmente digeribile, estremamente ricco dal punto di vista nutrizionale, il Parmigiano Reggiano non perde occasione per eccellere.

  • Fortana del Taro

    Il Fortana del Taro è un vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) prodotto nel territorio della Bassa parmense.
    La zona di produzione delle uve che possono essere trasformate in vini con IGT denominata Fortana del Taro include una parte del territorio della provincia di Parma delimitato al nord dal fiume Po, con esclusione delle zone golenali, ad est dal torrente Enza (confine con Reggio Emilia) ad ovest con la provincia di Piacenza, confine segnato in buona parte del territorio indicato dal t

  • Strolghino

    É un piccolo salame tipico della Bassa Parmense, è prodotto con la carne ottenuta dalla lavorazione del Culatello. La scelta accurata delle carni e degli ingredienti è una fase essenziale per la buona riuscita del salame. E dopo la macinatura, l’impasto viene insaccato in un budello estremamente sottile che ne accelera l’asciugatura e lo porta a maturazione in poco tempo.Delicato e leggero nel gusto, va mangiato ancora morbido.

Documentazione correlata