November Porc 2025

Alla staffetta più GOLOSA D'ITALIA mancano...

È INIZIATO!!

Zibello

21-23 NOVEMBRE

Roccabianca

28-30 NOVEMBRE

Programma

 

November Porc... speriamo ci sia la nebbia! 2025

 

 Il giorno 7 novembre inizierà l'edizione numero 23 di November Porc, la staffetta più golosa d’Italia dedicata al maiale, ai suoi prodotti e non solo.
La ricca proposta di sapori e profumi dona colore e allegria ai fine settimana di novembre: si inizia a Sissa (7-9 novembre), si prosegue a Polesine Parmense (14-16 novembre), per spostarsi a Zibello (21-23 novembre) e concludersi a Roccabianca (28-30 novembre).
NOVEMBER PORC è una importante occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense, un territorio in cui vi è una concentrazione di eccellenze alimentari, tra cui: Culatello di Zibello DOP, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, a cui si affiancano il Parmigiano Reggiano DOP e il Fortana del Taro IGT.

La scorsa edizione ha superato le 250.000 mila presenze e ha registrato una significativa attenzione anche da parte di visitatori stranieri (Svizzera, Inghilterra, USA, Germania, Francia, Spagna, Romania, Olanda, Belgio, Austria e Giappone).

 

SISSA 7- 9 NOVEMBRE 2025

“ I SAPORI DEL MAIALE”

 

VENERDI 07 NOVEMBRE

ore 19:00 Apertura tensostrutture gastronomiche

ore 21:00 Concerto Rest in Punk e DJ Set presso Parco

della Montagnola

SABATO 08 NOVEMBRE

ore 9:00 Apertura dei mercati food e artigianato

dalle 11.30 Artisti del NOVEMBER CIRCUS a cura de

L’Ufficio Incredibile

ore 12:00 Apertura tensostrutture gastronomiche

ore 15:00 INAUGURAZIONE UFFICIALE della

XXIII EDIZIONE DI NOVEMBER PORC con Golden

Majorettes

ore 19:30 Apertura tensostrutture gastronomiche

ore 20:30 Intrattenimento con Radio Bruno a seguire

esibizione musicale con FILODEGO+DJ presso Parco

della Montagnola

DOMENICA 09 NOVEMBRE

dalle 9:00 Apertura dei mercati food e artigianato con

dimostrazione pratica della lavorazione delle carni del

suino e della produzione dei salumi

ore 10:30 Laboratorio Mani in Pasta dedicato ai più

piccoli

dalle 11.30 Artisti del NOVEMBER CIRCUS a cura de

L’Ufficio Incredibile

ore 12:00 Apertura tensostrutture gastronomiche

ore 15:30 Estrazione del Mariolone che, dopo lenta e

prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti

gratuitamente

 

POLESINE P.SE

“ TI CUOCIAMO PRETI E VESCOVI”

 

VENERDI 14 NOVEMBRE

ore 19:00 Apertura cucine PalaPorc e Dj Set

SABATO 15 NOVEMBRE

ore 9:00 Apertura dei mercati food e artigianato

dalle 11.30 Artisti del NOVEMBER CIRCUS a cura de

L’Ufficio Incredibile

ore 12:00 Apertura cucine PalaPorc

ore 15:00 INAUGURAZIONE UFFICIALE della

tappa di Polesine P.se

ore 16:00 Immersione del grande prete nel pentolone di

cottura alimentato da fuoco a legna

dalle 19:30 Apertura PalaPorc

ore 22:30 Festa Giovani al PalaPorc con la

partecipazione di Radio Bruno.

DOMENICA 16 NOVEMBRE

ore 9:00 Apertura dei mercati food e artigianato

dalle 11.30 Artisti del NOVEMBER CIRCUS a cura de

L’Ufficio Incredibile

ore 12:00 Apertura cucine PalaPorc

ore 15:30 I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi

Barbùter (Barcaioli), seguendo un preciso rituale

solleveranno il pesante pretone che sarà distribuito

gratuitamente a tutti i presenti.

 

ZIBELLO

“PIACERI E DELIZIE ALLA CORTE DI RE CULATELLO

 

VENERDI 21 NOVEMBRE

ore 19:00 Apertura cucine PalaPorc e Dj Set

SABATO 22 NOVEMBRE

ore 9:00 Apertura dei mercati food e artigianato

MASTERCLASS “Cruda o cotta?ore 11.00

Incontriamo la mariola.”

Prenotazione obbligatoria: inviare WhatsApp al 3335635057

ore 12:00 Apertura cucine PalaPorc

ore 15:00 INAUGURAZIONE UFFICIALE della

tappa di Zibello

dalle 19:30 Apertura PalaPorc con Radio Bruno

ore 22:30 Musica live e Dj Set al Pala Porc

DOMENICA 23 NOVEMBRE

ore 9:00 Apertura dei mercati food e artigianato

ore 9:00 Apertura Mercato Contadino presso il Chiostro

dei Domenicani con dimostrazioni di legatura dei

culatelli e visite gratuite al Museo della Civiltà Contadina

e al Museo del Cinema

ore 12:00 Apertura cucine PalaPorc

ore 12:30 Inizio preparazione del salame “strolghino

già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003.

Una volta terminato, verrà distribuito gratuitamente.

ore 16:00 Concerto d’organo del maestro Luigi Fontana

a Pieveottoville

SABATO 22 e DOMENICA 23 dalle 11.30

FESTIVAL INCREDIBILE

rassegna itinerante di circo contemporaneo

con il contributo di Fondazione Cariparma e Regione

Emilia-Romagna a cura de L’Ufficio Incredibile

 

ROCCABIANCA

“ARMONIE DI SPEZIE E INFUSI”

 

VENERDI’ 28 NOVEMBRE

ore 19:00 Apertura cucine PalaPorc e Dj Set

SABATO 29 NOVEMBRE

ore 9:00 Apertura dei mercati food e "Aria di Natale"

presso il cortile della Rocca

ore 10:00 Apertura del Castello con visite guidate e degustazioni distillati

dalle 11.30 Artisti del NOVEMBER CIRCUS a cura de

L’Ufficio Incredibile

ore 12:00 Apertura cucine PalaPorc

ore 14:30 Hot Feet Marathon a cura di Uisp Parma

ore 15:00 INAUGURAZIONE UFFICIALE della

tappa di Roccabianca con assaggio gratuito di ciccioli

preparati dagli abili norcini del paese accompagnati da

polenta fritta

dalle 19:30 Apertura cucine PalaPorc. Musica, esibizioni

live e diretta radio per finire in bellezza una grande serata

DOMENICA 30 NOVEMBRE

ore 9:00 Apertura dei mercati food e "Aria di Natale"

presso il cortile della Rocca

ore 10:00 Apertura del Castello con visite guidate e degustazioni distillati

MASTERCLASS "Cruda o cotta?ore 11:00 MASTERCLASS "Cruda o cotta? Facciamo

conoscenza della Nobile Spalla"

Prenotazione obbligatoria: inviare WhatsApp al 3339413373

dalle 11.30 Artisti del NOVEMBER CIRCUS a cura de

L’Ufficio Incredibile

ore 12:00 Apertura cucine PalaPorc

ore 15:00 Maxi cicciolata in Piazza Garibaldi, verrà

affettata e accompagnata da una fetta di polenta calda

sarà offerta a tutti i presenti

 

I ristoranti aderenti alla Strada del Culatello,

durante tutto il mese di novembre proporranno

"A tavola con November Porc", con menu dedicati

e ispirati ai piatti della tradizione.

 

Media partner dell’evento: Radio Bassa Parmense

 

Ingresso con contributo di €3,00 ad eccezione dei ragazzi sotto i 14 anni e dei diversamente abile e un loro accompagnatore, sono anche esenti i residenti del comune coinvolto nrlla manifestazione,

 

iniziative collaterali

 

Nelle Tappe di Sissa, Polesine P.se Zibello

NAVIGAZIONE SUL PO

Sabato ore 15.00 e domenica ore 11,00 e 15,00

Per info e prenotazioni: www.andareapo.it

Cell- e whatsapp: 3923177605

 

Domenica 23 novembre _ Zibello

“Gosino Bike” (3a pedalata del maiale)

Info: bassabikeofficial23@gmail.com

 

November Porc 2025

è organizzato dalla Strada del Culatello,

in collaborazione con Comune di Sissa Trecasali,

Comune di Polesine Zibello e Comune di Roccabianca,

Provincia di Parma e Regione Emilia-Romagna.

Strada del Culatello

Tel. 0524.939081

mail: info@stradadelculatello.it

Glossario

  • Culatello

    Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.

  • Spalla cotta

    La spalla cotta di San Secondo è un prelibato salume tradizionale di Parma che viene prodotto in un’area ristretta della pianura parmense, di cui San Secondo è l’epicentro.La spalla cotta è ricavata dalla spalla anteriore del suino, la scapola, che dopo essere stata disossata, viene fatta riposare cruda negli aromi per 15 giorni. Trascorso questo periodo, viene legata a mano in modo da conferire al salume l’aspetto di una grossa sfera, quindi viene fatta stagionare per 25/30 giorni.

  • Spalla cruda

    Un prodotto dell’eccellenza gastronomica, da sempre cultura dei norcini della “bassa parmense” e della zona di “Palasone” in particolare, dove trae le sue origini. Salume tradizionale prodotto nei mesi freddi dell'anno con la parte del muscolo dell'arto anteriore del suino (spalla e coppa), con osso o disossata, conciata, insaccata in vescica, stagionata per 12-20 mesi. Ha una classica forma a pera e può pesare dai 3 agli 8 chili. Il prodotto dev'essere servito affettato finemente.

  • Parmigiano Reggiano

    In una campagna fertile che va dall’Appennino al Po, in allevamenti e caseifici in cui si conserva la passione per le cose fatte con cura, in magazzini di stagionatura in cui lentamente matura.Durante la stagionatura, il Parmigiano Reggiano acquista la sua tipica struttura granulosa, la frattura a scaglia, diventa friabile e solubile. Buonissimo, facilmente digeribile, estremamente ricco dal punto di vista nutrizionale, il Parmigiano Reggiano non perde occasione per eccellere.

  • Fortana del Taro

    Il Fortana del Taro è un vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) prodotto nel territorio della Bassa parmense.
    La zona di produzione delle uve che possono essere trasformate in vini con IGT denominata Fortana del Taro include una parte del territorio della provincia di Parma delimitato al nord dal fiume Po, con esclusione delle zone golenali, ad est dal torrente Enza (confine con Reggio Emilia) ad ovest con la provincia di Piacenza, confine segnato in buona parte del territorio indicato dal t

  • Mariola

    La Mariola è un insaccato italiano a base di carne suina Presidio slow food, nonché prodotto agroalimentare tradizionale[1], tipico di alcune zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia
    Salume di antica origine, veniva un tempo preparata ai primi di dicembre, periodo in cui il suino raggiungeva il peso ottimale per la macellazione e il clima freddo dell'inverno favoriva la conservazione della carne. Grazie alla lunga stagionatura la mariola poteva essere conservata sino a 12 mesi, divenendo così

  • Strolghino

    É un piccolo salame tipico della Bassa Parmense, è prodotto con la carne ottenuta dalla lavorazione del Culatello. La scelta accurata delle carni e degli ingredienti è una fase essenziale per la buona riuscita del salame. E dopo la macinatura, l’impasto viene insaccato in un budello estremamente sottile che ne accelera l’asciugatura e lo porta a maturazione in poco tempo.Delicato e leggero nel gusto, va mangiato ancora morbido.