November Porc 2023

Alla staffetta più GOLOSA D'ITALIA mancano...

È INIZIATO!!

Sissa

03-05 NOVEMBRE

Polesine P.se

10-12 NOVEMBRE

Zibello

17-19 NOVEMBRE

Roccabianca

24-26 NOVEMBRE

Programma

PROGRAMMA 2023

 

 

3, 4, 5 novembre 2023 Sissa

 

10, 11, 12 novembre 2023 Polesine P.se

 

17, 18, 19 novembre 2023 Zibello

 

24, 25, 26 novembre 20023 Roccabianca

 

 

 

November Porc… speriamo ci sia la nebbia! XXI Edizione

 

La staffetta più golosa d'Italia prosegue conservando la sua natura accattivante e divertente che, nel tempo, l’ha fatta diventare uno dei più apprezzati eventi dedicati al maiale e ai suoi prodotti, e, al tempo stesso, rinnovandosi con un mercato sempre ricco di nuove eccellenze agroalimentari. La proposta di sapori e profumi prelibati darà colore e allegria ai fine settimana di novembre: si inizia a Sissa (3, 4, 5 novembre), si prosegue a Polesine (10, 11, 12 novembre 2023), per spostarsi a Zibello (17, 18, 19 novembre) e concludersi a Roccabianca (24, 25, 26 novembre).

 

Ma NOVEMBER PORC è anche un’importante occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze: Culatello di Zibello DOP, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, cui si affianca il Parmigiano Reggiano e la Fortana IGT.

 

 

 

La ventunesima edizione di November Porc…

 

speriamo ci sia la nebbia!

 

Sissa – I sapori del Maiale

 

Prenderà il via venerdì 3 novembre a Sissa alle ore 21,00 con l’apertura della tappa “I Sapori del Maiale”, nelle vie del centro della cittadina della Bassa potrete assaporare un fiume di pietanze preparate dagli abili cuochi e cuoche delle associazioni locali e dai tanti espositori che proporranno prelibatezza provenienti da tutto il territorio nazionale.

 

Nello stand di piazza Roma gestito dai volontari sissesi sarà possibile pranzare e cenare per tutto il week end fino alla chiusura del mercato che avverrà alle 19 di domenica 5 novembre.

 

Polesine - Ti cuociamo “Preti e Vescovi”

 

Sissa passerà il testimone a Polesine, che aprirà i festeggiamenti alle ore 21,00 di venerdì 10 novembre con l‘inaugurazione della tappa “Ti Cuociamo Preti e Vescovi”, nell’area adagiata sul fiume Po sarà possibile acquistare prodotti di grande qualità, locali e provenienti da tutto il territorio nazionale, oltre ad assaporare tantissime squisitezze proposte dalle Associazioni polesinine e dai tanti operatori di cibo di piazza presenti nell’area food, per tutto il fine settimana sarà possibile acquistare i prodotti alimentari locali e provenienti da tutta Italia, assistere a coinvolgenti spettacoli degli artisti di “November Circus” e visitare il mercato dedicato ad artisti dell’ingegno e ai prodotti non alimentare nelle vie del centro di Polesine.

 

Zibello - Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello

 

In Piazza Garibaldi, presso il Chiostro dei Padri Domenicani e in Contrada G.F. Pallavicino sarà possibile degustare specialità locali e provenienti da tutto il territorio nazionale. Il fine settimana sarà allietato da esibizioni musicali e dagli artisti di strada di “November Circus” che vi faranno rimanere con occhi e orecchie ben aperte.

 

Roccabianca - Armonie di Spezie e Infusi

 

La ventunesima edizione della staffetta più golosa d’Italia si concluderà il 24 25 e 26novembre a Roccabianca dove andrà in scena “Armonie di Spezie e Infusi”, il centro della cittadina della Bassa Parmense si vestirà a festa per il gran finale anche per la quarta tappa non mancheranno il cibo di piazza, le specialità locali e il grande mercato di prodotti tipici.

 

Anche Piazza Minozzi e Piazza Garibaldi saranno da palcoscenico ad esibizioni musicali e di circo di strada per un finale indimenticabile.

 

 

 

Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare le più importanti emergenze storico culturali presenti sulla Strada del Culatello.

 

 

 

In tutte le tappe vi saranno spettacoli musicali ed esibizioni dal vivo con gli artisti di strada della terza edizione di “November Circus”.

 

 

 

Nelle tappe di Polesine e Zibello saranno messe a disposizione in uso gratuito 14 biciclette della “Strada del Culatello” per offrire ai visitatori l’occasione di andare alla scoperta, in modo ecosostenibile, delle aziende associate e delle tipicità gastronaturalistiche del territorio.

 

 

 

Come ogni anno i ristoranti aderenti alla Strada del Culatello, durante tutto il mese di novembre proporranno “A tavola con November Porc”, con menu dedicati al maiale e ispirati dai piatti della tradizione, proposti in particolare per la manifestazione.

 

 

 

Info e aggiornamenti: www.novemberporc. .it

 

 

 

PROGRAMMA 2022

 

NOVEMBER PORC XX edizione

 

NOVEMBRE 2022 November Porc … speriamo ci sia la nebbia!

La ventesima edizione di "November Porc … speriamo ci sia la nebbia!"
 
Prenderà il venerdì 4 novembre 2022 a Sissa alle ore 21,00 con l’apertura della tappa “I Sapori del Maiale”, nelle vie del centro della cittadina della Bassa potrete assaporare un fiume di pietanze preparate dagli abili cuochi delle associazioni locali e dai tanti espositori che proporranno prelibatezza provenienti da tutto il territorio nazionale. Nello stand di P.za Roma gestito dai volontari sissesi sarà possibile pranzare e cenare per tutto il week end fino alla chiusura del mercato che avverrò alle 19 di domenica 6 novembre, la manifestazione sarà allietata esibizioni musicali e dalle gag proposte dai ragazzi di "Io Parlo Parmigiano".
 
Sissa passerà il testimone a Polesine Parmense, che aprirà i festeggiamenti alle ore 21,00 di venerdì 11 novembre con ‘inaugurazione della tappa “Ti Cuociamo Preti e Vescovi”, nell’area adagiata sul fiume Po sarà possibile acquistare tante squisitezze locali e proveniente da tutto il territorio nazionale oltra a poter assaporare i piatti proposti dalle Associazioni polesinine e dai tanti operatori di cibo di piazza presenti nell’area food al centro dell'area, per tutto il fine settimana sarà possibile acquistare i prodotti alimentari locali e provenienti da tutta Italia, assistere a coinvolgenti spettacoli degli artisti di “November Circus” e visitare il mercato dedicato ad artisti dell’ingegno e ai prodotti non alimentare nelle vie del centro di Polesine.
 
La tappa di Polesine vi saluterà alle 19,00 di domenica 13 novembre per cedere il testimone al terzo fine settimana che si svolgerà a Zibello. “Piaceri e Sapori alla Corte di Re Culatello” aprirà i battenti alle 21,00 di venerdì 18 novembre con l’apertura del Palaporc , e proseguirà sabato con l’inaugurazione delle mostre mercato di prodotti tipici e di prodotti non alimentari prodotti dai tanti artisti dell’ingegno. In Piazza Garibaldi, presso il Chiostro dei Padri Domenicani e in Contrada G.F. Pallavicino sarà possibile degustare specialità locali e provenienti da tutto il territorio nazionale.
 
Il fine settimana sarà allietato da esibizioni musicali e dagli artisti di strada di “November Circus” che, come nelle precedenti tappe, vi faranno rimanere con occhi e orecchie ben aperte. La ventesima edizione della staffetta più golosa d’Italia si concluderà il 25, 26 e 27 novembre a Roccabianca dove andrà in scena “Armonie di Spezie e Infusi”. Anche per la quarta tappa non mancheranno il cibo di piazza, le specialità locali e il grande mercato di prodotti tipici. Il centro della cittadina della Bassa Parmense si vestirà a festa per il gran finale ed il Castello sarà aperto alle visite; P.za Minozzi e P.za Garibaldi faranno da palcoscenico ad esibizioni musicali e di circo di strada per un finale indimenticabile.
 
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare le più importanti emergenze storico culturali presenti sulla Strada del Culatello e per tutto il mese sarà possibile degustare le golose proposte dei ristoranti della Strada del Culatello aderenti all’iniziativa “A Tavola con November Porc”:
 
4-5-6 novembre 2022 Sissa
 
11-12-13 novembre 2022 Polesine P.se 
 
18-19-20 novembre 2022 Zibello 
 
25-26-27 novembre 20022 Roccabianca
 
 
Seguiteci per essere sempre aggiornati |

 

Informazioni:

Ass. Strada del Culatello

Tel.: +39 0524 939081

www.novemberporc.it

 

www.novemberporc.com   #novemberporc   @NovemberPorcFansPage

 

 

NOVEMBRE 2022 November Porc … speriamo ci sia la nebbia!

 

Glossario

  • Culatello

    Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.

  • Spalla cotta

    La spalla cotta di San Secondo è un prelibato salume tradizionale di Parma che viene prodotto in un’area ristretta della pianura parmense, di cui San Secondo è l’epicentro.La spalla cotta è ricavata dalla spalla anteriore del suino, la scapola, che dopo essere stata disossata, viene fatta riposare cruda negli aromi per 15 giorni. Trascorso questo periodo, viene legata a mano in modo da conferire al salume l’aspetto di una grossa sfera, quindi viene fatta stagionare per 25/30 giorni.

  • Spalla cruda

    Un prodotto dell’eccellenza gastronomica, da sempre cultura dei norcini della “bassa parmense” e della zona di “Palasone” in particolare, dove trae le sue origini. Salume tradizionale prodotto nei mesi freddi dell'anno con la parte del muscolo dell'arto anteriore del suino (spalla e coppa), con osso o disossata, conciata, insaccata in vescica, stagionata per 12-20 mesi. Ha una classica forma a pera e può pesare dai 3 agli 8 chili. Il prodotto dev'essere servito affettato finemente.

  • Parmigiano Reggiano

    In una campagna fertile che va dall’Appennino al Po, in allevamenti e caseifici in cui si conserva la passione per le cose fatte con cura, in magazzini di stagionatura in cui lentamente matura.Durante la stagionatura, il Parmigiano Reggiano acquista la sua tipica struttura granulosa, la frattura a scaglia, diventa friabile e solubile. Buonissimo, facilmente digeribile, estremamente ricco dal punto di vista nutrizionale, il Parmigiano Reggiano non perde occasione per eccellere.