November Porc... speriamo ci sia la nebbia! 2025
Il giorno 7 novembre inizierà l'edizione numero 23 di November Porc, la staffetta più golosa d’Italia dedicata al maiale, ai suoi prodotti e non solo.
La ricca proposta di sapori e profumi dona colore e allegria ai fine settimana di novembre: si inizia a Sissa (7-9 novembre), si prosegue a Polesine Parmense (14-16 novembre), per spostarsi a Zibello (21-23 novembre) e concludersi a Roccabianca (28-30 novembre).
NOVEMBER PORC è una importante occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense, un territorio in cui vi è una concentrazione di eccellenze alimentari, tra cui: Culatello di Zibello DOP, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, a cui si affiancano il Parmigiano Reggiano DOP e il Fortana del Taro IGT.
La scorsa edizione ha superato le 250.000 mila presenze e ha registrato una significativa attenzione anche da parte di visitatori stranieri (Svizzera, Inghilterra, USA, Germania, Francia, Spagna, Romania, Olanda, Belgio, Austria e Giappone).
- Sissa – I sapori del Maiale da venerdì 7 a domenica 9 novembre
Anche quest’anno sarà Sissa ad aprire il November Porc.
Venerdì 7 novembre
dalle 19:00 – apertura tensostruttura presso Parco della Montagnola e Piazza Roma servizio cucina con prodotti tipici.
Ore 21:00 – Musica Rest in Punk + DJ
Sabato 8 novembre
dalle 9:00 – apertura delle Mostra Mercato
dalle 12:00 – apertura delle tensostrutture per ristorazione gestite delle associazioni locali presso: Piazza Roma, Parco delle Rimembranze e Parco della Montagnola.
ore 15:00 – INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA 23a EDIZIONE DI "NOVEMBER POR 2025", con la partecipazione di una vivace band itinerante e delle "Golden Majorettes".
dalle 19:30 – apertura delle tensostrutture per ristorazione gestite dalle associazioni locali dei volontari
Ore 20:30 – intrattenimento con Radio Bruno a seguire esibizione musica con FILODEGO+DJ nel Parco della Montagnola
Domenica 9 novembre
dalle 9:00 – apertura delle Mostra Mercato, situata nel centro del paese, dove si terrà la dimostrazione pratica della lavorazione delle carni del suino e del confezionamento dei salumi che hanno reso celebre la Bassa Parmense
alle 10:30 – "Mani in Pasta" con i Bambini del Territorio
dalle 12:00 – apertura delle tensostrutture per ristorazione
alle ore 15:30 – avrà luogo la solenne estrazione dal pentolone del gigantesco Mariolone che, dopo lenta e prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti gratuitamente.
- Polesine – Ti cuociamo "Preti e Vescovi" da venerdì 14 a domenica 16 novembre
Il secondo appuntamento della manifestazione, vedrà protagonista Polesine Parmense in una area particolarmente suggestiva, la riva del fiume Po.
Venerdì 14 novembre
dalle 19:30 – serata d'inaugurazione del PalaPorc nel quale si potrà cenare assaggiando gustose proposte gastronomiche e divertirsi sulle note di coinvolgenti DJ.
Sabato 15 novembre
dalle 9:00 – apertura ufficiale del mercato dei prodotti alimentari tipici per scoprire tutti i profumi e i sapori del territorio e apertura del mercato dell'artigianato nel centro del paese dove si potranno trovare prodotti dell'ingegno
dalle 12:00 – Apre il PalaPorc dove si potrà pranzare presso l'area feste presso il fiume Po assaggiando i piatti della tradizione
ore 15:00 – apertura ufficiale della Tappa sul Grande Fiume (da definre)
ore 16:00 – "solenne momento" dell'immersione del "pretone" nella gigantesca pentolona di cottura alimentata dal fuoco a legna: lì rimarrà a bollire tutta la notte cullato dal rumore del Grande Fiume.
dalle 19:30 – possibilità di cenare nel PalaPorc riscaldato con piatti tipici, insieme agli squisiti panini del McPorc e birra e con la compagnia di Radio Bruno
Alle ore 22:30 inizio – "festa giovani" al PalaPorc dove si ballerà fino a tarda notte con la partecipazione di Radio Bruno.
Domenica 16 novembre
Dalle 9:00 – riapriranno il mercato alimentare, e mercato dell'ingegno
Dalle 12:00 – apertura del PalaPorc dove si potranno assaggiare i piatti tradizionali del territorio.
Alle 15:30 si toglierà il gigantesco "pretone" dalla pentola. I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli), seguendo un preciso rituale solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti.
- Zibello – Piaceri e delizie "alla Corte di Re Culatello" da venerdì 21 a domenica 23 novembre
La terza tappa avrà come suggestivo scenario il paese di Zibello, capitale del Culatello.
Venerdì 21 novembre
Dalle 19:30 – apertura del PalaPorc dove si potrà cenare sotto la tensostruttura riscaldata con sfiziose proposte gastronomiche e ballare fino a tarda notte con la "serata disco". Divertimento assicurato!
Sabato 22 novembre
Dalle 9:00 – in Piazza Garibaldi e in Contrada Palavicino apre il mercato dei prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia; in piazza Cavour e in Via Caduti per la patria apertura del mercato dell'ingegno.
Sarà anche possibile visitare gratuitamente il "Museo della Civiltà Contadina" e il "Museo del Cinema".
Ore 11:00 presso il teatro Pallavicino in Piazza Garibaldi sarà organizzata la Masterclass "titolo da definire", una chiacchierata con degustazione di salumi del territorio e non, rivolta ad un numero massimo di 40 persone curiose di conoscere, il tutto accompagnato dal nostro Fortana del Taro IGT e da altri vini dell'Emilia Romagna. "da definire"
Prenotazione obbligatorio, "costo da definire"
Scarica il programma della Master Class
Dalle 12:00 – possibilità di pranzare al PalaPorc in piazza Garibaldi, al centrale del paese
Alle 15:00 – INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA 3a tappa DI "NOVEMBER POR 2025"
dalle 20:00 – inizieranno i festeggiamenti per i giovani e i "meno giovani": nel grande stand gastronomico si potrà cenare con piatti tipici della zona, insieme agli squisiti panini del McPorc e con la compagnia di Radio Bruno.
Alle ore 22:30 – concerto al Palaporc dove si ballerà fino a tarda notta!
Domenica 23 novembre
Dalle 9:00 – Presso il chiostro dei Domenicani apre il "mercato contadino". Saranno i contadini del territorio a vendere direttamente i loro prodotti.
Nella pagoda del Consorzio del Culatello, posta al centro del chiostro, in orari prestabiliti, si susseguiranno le legature dei culatelli.
Sarà anche possibile visitare gratuitamente il "Museo della Civiltà Contadina" e il "Museo del Cinema".
Dalle 12:00 – possibilità di pranzare sotto il Palaporc con prodotti tipici
Alle 12:30 circa – si darà inizio alla realizzazione del salame “strolghino” da record: norcini anziani e giovani prepareranno il “mostro di lunghezza”, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003. Una volta terminato, il magnifico "serpentone" sarà distribuito fritto gratuitamente.
Dalle ore 16:00 alle 17:00 – A Pieve Ottoville, presso la chiesa parrocchiale San Giovanni Battista, il maestro Luca Polastri terrà un concerto suonando lo storico organo a canne Sarassi risalente al 1700 e recentemente restaurato. (Ingresso libero) Da confermare
Roccabianca – Armonie di Spezie e Infusi da venerdì 28 a domenica 30 novembre
Ultima tappa, una ulteriore occasione per scoprire tutti i sapori e i profumi della Bassa parmense.
Venerdì 28 novembre
dalle 19:30 – si apre l'ultima tappa del venerdì "giovani": il PalaPorc ospiterà una spumeggiante serata che vedrà protagonisti gastronomia e DJ SET.
Sabato 29 novembre
dalle 9:00 – nel centro del paese apertura della mostra mercato "Armonie di Spezie e Infusi" e all'interno delle mura del Castello di Roccabianca apertura del mercato dell'ingegno "Aria di Natale"
dalle 12:00 – al PalaPorc sarà possibile assaporare i gustosi piatti della tradizione
alle 14:30 – Partenza della gara podistica "Hot Feet" Marathon sugli argini del Grande Fiume, a cura di Uisp Parma
alle 15:00 – INAUGURAZIONE DELL'ULTIMA TAPPA DELLA STAFFETTA PIÙ GOLOSA D’ITALIA e in piazza Garibaldi sarà possibile assaggiare i ciccioli preparati dagli abili norcini del paese accompagnati da polenta fritta, il tutto gratuitamente.
dalle 19:30 – La serata sarà ancora una vota all’insegna del divertimento: nell’accogliente stand gastronomico si potrà cenare gustando le ricette tipiche della tradizione insieme ai saporiti panini del McPorc. E poi musica, esibizioni live e diretta radio per finire in bellezza una grande serata!
Domenica 30 novembre
alle 9:00 – apertura dei mercati
Ore 11:00 – presso il foyer del Teatro Arena del Sole sarà possibile seguire la Masterclass "titolo da definire", una chiaccherata con degustazione di salumi del territorio rivolta ad un numero massimo di 40 persone curiose di conoscere, il tutto accompagnato dal nostro Fortana del Taro IGT e da altri vini dell'Emilia Romagna, "da definire"
Prenotazione obbligatorio, "costo da definire"
Scarica il programma della Master Class
ore 12:00 – il PalaPorc sarà di nuovo pronto per assicurare un gustoso pranzo con delizie per tutti i palati
Ore 15:00 – in Piazza Garibaldi, trainata da un trattore storico e da un carro addobbato, farà il suo ingresso trionfale la MAXI CICCIOLATA che verrà affettata e accompagnata da una invitante fetta di polenta calda sarà offerta a tutti i presenti!
NOTE GENERALI
In tutte le tappe le giornate di sabato e domenica, saranno rallegrate dagli artisti di strada internazionali del NOVEMBER CIRCUS, "maggiori informazioni a seguire".
Come ogni anno i ristoranti aderenti alla Strada del Culatello, durante tutto il mese di novembre proporranno "A tavola con November Porc", con menu dedicati al maiale e ispirati ai piatti della tradizione.
Anche in questa edizione per garantire la qualità del servizio, sarà richiesto un contributo di €3,00 valevole per ogni la tappa.
... e non dimenticate "lo stand di November Porc" con il merchandising Ufficiale del November Porc che proporrà la nuova linea green 2025!
Ci troverete in tutte le tappe…
PER CHI ARRIVA DA LONTANO: possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici (da 1 o 2 giorni) proposti dai tour operator associati:
Parma Incoming – tel. 0521.298883
info@parmaincoming.it – www.parmaincoming.it
Food Valley Travel – tel. 0521.798515
info@foodvalleytravel.com – www.foodvalleytravel.com
NOVEMBER PORC è organizzato dalla Strada del Culatello, con il sostegno dei Comuni interessati, Provincia di Parma e regione Emilia Romagna e in collaborazione con il Consorzio del Culatello, "Emilia Wine Experience", il gruppo delle 5 strade dei Sapori di Emilia sostenuto da Regione ER che è sponsor delle due Master Class.
-----------------------
November Porc... speriamo ci sia la nebbia! 2024
Dedicato a Giorgio Campioli e Mario cappa
Il PRIMO novembre inizierà l’edizione numero 22° edizione della staffetta più golosa d’Italia.
Conservando la sua natura accattivante e divertente che, nel tempo, l’ha fatta diventare uno dei più apprezzati eventi mondiale dedicato al maiale e ai suoi prodotti, e, al tempo stesso, rinnovandosi con un mercato sempre ricco di nuove eccellenze agroalimentari.
La proposta di sapori e profumi prelibati darà colore e allegria ai fine settimana di novembre: si inizia a Sissa (1,2,3 novembre), si prosegue a Polesine Parmense (8,9,10 novembre), per spostarsi a Zibello (15,16,17 novembre) e concludersi a Roccabianca (22, 23, 24 novembre).
Ma NOVEMBER PORC è anche un’importante occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense, perché non esistono altri eventi simili, espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze: Culatello di Zibello DOP, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, a cui si affiancano il Parmigiano Reggiano e il Fortana del Taro IGT, tanto per ricordarne alcuni.
Le scorse edizioni hanno raggiunto i 256 mila visitatori, a dimostrazione che la rassegna porta flussi turistici di grandi dimensioni, “numeri” che sono stati guadagnati anno dopo anno, con la crescita della proposta, la serietà degli espositori e la professionalità di centinaia di volontari. Gli ultimi anni inoltre hanno registrato una grande attenzione anche da parte di visitatori stranieri (Svizzera, Inghilterra, USA, Germania, Francia, Spagna, Romania, Olanda, Belgio, Austria e Giappone).
Sissa – I sapori del Maiale da 1 a domenica 3 novembre
Anche quest’anno sarà Sissa ad aprire il November Porc.
Venerdì 1 novembre
dalle 19.00 – apertura tensostruttura presso Parco della Montagnola e Piazza Roma servizio cucina con prodotti tipici.
Ore 21.00 – concerto Live/Festa giovani
Sabato 2 novembre
dalle 9.00 – apertura delle Mostra Mercato
dalle 12.00 – apertura delle tensostrutture gestite delle associazioni locali presso: Piazza Roma, Parco delle Rimembranze e Parco della Montagnola.
ore 15.00 – INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA VENTIDUESIMA EDIZIONE DI “NOVEMBER PORC…speriamo ci sia la nebbia!”, con la partecipazione di una vivace band itinerante.
dalle 19.30 – delle tensostrutture gestite dalle associazioni locali volontari
Ore 20.30 – intrattenimento con Radio Bruno a seguire esibizione live nel Parco della Montagnola
Domenica 3 novembre
dalle 9.00 – apertura delle Mostra Mercato, situato nel centro del paese, dove si terranno la dimostrazione pratica, della lavorazione delle carni del suino e del confezionamento dei salumi che hanno reso celebre la Bassa
dalle 12.00 – apertura delle tensostrutture
ore 15.30 – avrà luogo la solenne estrazione del gigantesco Mariolone che, dopo lenta e prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti gratuitamente.
Polesine – Ti cuociamo “Preti e Vescovi” da venerdì 8 a domenica 10 novembre
Il secondo appuntamento della manifestazione, vedrà protagonista Polesine in una location particolarmente suggestiva, la riva del fiume Po.
Venerdì 8 novembre
dalle 19.30 – apertura del PalaPorc serata d’inaugurazione nella quale si potrà cenare nella capiente tensostruttura riscaldata assaggiando gustose proposte gastronomiche e divertirsi sulle note di coinvolgenti deejay.
Sabato 9 novembre
dalle 9.00 – apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici per scoprire tutti i profumi e i sapori del November Porc e apertura mercato nel centro del paese dove si possono trovare prodotti dell’ingegno
dalle 12.00 – possibilità di pranzare al PalaPorc presso l’area feste presso il Fiume Po assaggiando i piatti della tradizione
ore 15.00 – apertura ufficiale della Tappa sul Grande Fiume
ore 16.00 – arriva il “solenne momento” dell’immersione del “pretone” nella gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta la notte cullato dal rumore del Grande Fiume.
dalle 19.30 – possibilità di cenare nel PalaPorc riscaldato con piatti tipici, insieme agli squisiti panini del McPorc e birra, con la compagnia di Radio Bruno
ore 22.30 inizio – “festa giovani” al Palaporc dove si ballerà fino a tarda notta con la partecipazione di Radio Bruno.
Domenica 10 novembre
Dalle 9.00 – riapriranno il mercato alimentare, mercato dell’ingegno
dalle 12.00 – apertura del Palaporc dove si potranno assaggiare i piatti tradizionali.
Alle 15.30 si toglierà il gigantesco prete dalla pentola, i corpulenti uomini del Po eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli) seguendo un preciso rituale solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti.
Zibello – Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello da venerdì 15 a domenica 17 novembre
La terza tappa avrà come suggestivo scenario il paese di Zibello, capitale del Culatello.
Venerdì 15 novembre
Dalle 19.30 – apertura del PalaPorc dove si potrà cenare sotto la tensostruttura riscaldata con sfiziose proposte gastronomiche e ballare fino a tarda notte con la “serata disco”. Divertimento assicurato!
Sabato 16 novembre
Dalle 9.00 – apre il mercato dei prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia in Piazza Garibaldi e Contrada Palavicino e apertura del mercato dell’ingegno e artigianale in piazza Cavour e in Via Caduti per la patria.
Dalle 12.00 – possibilità di pranzare al PalaPorc nella piazza centrale del paese
Alle 15.00 – inaugurazione ufficiale della terza tappa
dalle 20.00 – inizieranno i festeggiamenti per i giovani e i “meno giovani”: nel grande stand gastronomico si potrà cenare con piatti tipici della zona, insieme allo squisito McPorc, con la compagnia di Radio Bruno.
ore 22.30 – concerto al Palaporc dove si ballerà fino a tarda notta!
Domenica 17 novembre
Dalle 9.00 – riapertura dei mercati.
Dalle 12.00 – possibilità di pranzare sotto il Palaporc con prodotti tipici
Alle 12.30 circa – si darà inizio alla realizzazione del salame “strolghino” da record: norcini anziani e giovani prepareranno il “mostro di lunghezza”, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003. Una volta terminato, l’enorme “serpentone” sarà distribuito fritto gratuitamente.
Dalle ore 16 alle ore 17- presso la chiesa parrocchiale San Giovanni Battista il maestro Luca Polastri terrà un concerto suonando lo storico organo a canne Sarassi risalente al 1700 e recentemente restaurato. (Ingresso libero)
Roccabianca – Armonie di Spezie e Infusi da venerdì 224 a domenica 24 novembre
Arrivati all’ultima tappa, ancora l’occasione per scoprire tutti i sapori e i profumi della Bassa parmense.
Venerdì 22 novembre
dalle 19.30 – si apre l’ultima tappa del venerdì “giovani”: il PalaPorc ospiterà una fantastica serata, nella quale saranno protagoniste gastronomia e DJ SET.
Sabato 23 novembre
dalle 9.00 – apertura della mostra mercato “Armonia di Spezie e Infusi” nel centro del paese e mercato dell’ingegno situato nel Castello di Roccabianca
dalle 12.00 – saranno di nuovo attive le cucine al PalaPorc con gustosi piatti della tradizione.
Alle 15.00 – inaugurazione dell’ultima tappa della sfatta più golosa d’Italia e nel pomeriggio in piazza Garibaldi sarà possibile assaggiare i ciccioli preparati dagli abili norcini del paese.
dalle 19.30 – La serata sarà ancora una vota all’insegna del divertimento: nell’accogliente stand gastronomico si potrà cenare gustando le ricette tipiche della tradizione insieme ai saporiti panini del McPorc. E poi musica, esibizioni live e diretta radio per finire in bellezza una grande serata!
Domenica 24 novembre
alle 9.00 – riapertura dei mercati.
Ore 11.00 – presso l’Arena del sole sarà organizzata Masterclass “Culatello & co”, una chiacchera con degustazione con salumi crudi tipici rivolta ad un numero massimo di 40 buon gustai compreso il “Re Culatello di Zibello”, il tutto accompagnato dal nostro Fortana del Taro IGT e di altri vini tipici dell’Emilia Romagna.
ore 12.00 – il grande stand gastronomico sarà di nuovo pronto per assicurare un gustoso pranzo con delizie per tutti i palati.
Ore 15.00 - saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa “i ciccioli” e la gigantesca cicciolata, accompagnata da un’invitante fetta di polenta calda!
Scarica il programma della Master Class

In tutte le tappe le giornate di sabato e domenica, saranno rallegrate dagli artisti di strada internazionali del NOVEMBER CIRCUS, per maggiore informazione scarica il programma.
Come ogni anno i ristoranti aderenti alla Strada del Culatello, durante tutto il mese di novembre proporranno “A tavola con November Porc”, con menu dedicati al maiale e ispirati dai piatti della tradizione, proposti in particolare per la manifestazione.
Anche in questa edizione per garantire la qualità del servizio, sarà richiesto un contributo di €3,00 valevole per tutta la tappa.
... e non dimenticate il nostro store con il merchadising Ufficiale del November Porc con la nuova linea green 2024!
Ci troverete in tutte le tappe…
PER CHI ARRIVA DA LONTANO: possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici (da 1 o 2 giorni) proposti dai tour operator associati:
Parma Incoming – tel. 0521.298883
info@parmaincoming.it – www.parmaincoming.it
Food Valley Travel – tel. 0521.798515
info@foodvalleytravel.com – www.foodvalleytravel.com
NOVEMBER PORC è organizzato dalla Strada del Culatello, con il sostegno dei Comuni interessati, Provincia di Parma e regione Emilia Romagna e in collaborazione con Consorzio del Culatello.
__________
November Porc... speriamo ci sia la nebbia! 2023
Il 3 novembre inizierà l’edizione numero 21 della staffetta più golosa d’Italia. Conservando la sua natura accattivante e divertente che, nel tempo, l’ha fatta diventare uno dei più apprezzati eventi mondiale dedicato al maiale e ai suoi prodotti, e, al tempo stesso, rinnovandosi con un mercato sempre ricco di nuove eccellenze agroalimentari. La proposta di sapori e profumi prelibati darà colore e allegria ai fine settimana di novembre: si inizia a Sissa (3,4,5 novembre), si prosegue a Polesine Parmense (10,11,12 novembre), per spostarsi a Zibello (17,18,19 novembre) e concludersi a Roccabianca (24, 25, 26 novembre).
Ma NOVEMBER PORC è anche un’importante occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense, perché non esistono altri eventi simili, espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze: Culatello di Zibello DOP, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, a cui si affiancano il Parmigiano Reggiano e il Fortana IGT, tanto per ricordarne alcuni.
Le scorse edizioni hanno raggiunto i 220mila visitatori, a dimostrazione che la rassegna porta flussi turistici di grandi dimensioni, “numeri” che sono stati guadagnati anno dopo anno, con la crescita della proposta, la serietà degli espositori e la professionalità di centinaia di volontari. Gli ultimi anni inoltre hanno registrato una grande attenzione anche da parte di visitatori stranieri (Svizzera, Inghilterra, USA, Germania, Francia, Spagna, Romania, Olanda, Belgio, Austria).
Sissa – I sapori del Maiale
da venerdì 3 a domenica 5 novembre
Anche quest’anno sarà Sissa ad aprire il November Porc.
Venerdì 3 novembre
dalle 19.00 – apertura tensostruttura presso Parco della Montagnola e Piazza Roma servizio cucina con prodotti tipici.
Ore 21.00 – concerto Live/Festa giovani
Sabato 4 novembre
dalle 9.00 – apertura delle Mostra Mercato
dalle 12.00 – apertura delle tensostrutture gestite delle associazioni locali presso: Piazza Roma, Parco delle Rimembranze e Parco della Montagnola.
ore 15.00 – INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA VENTUNESIMA EDIZIONE DI “NOVEMBER PORC…speriamo ci sia la nebbia!”, con la partecipazione di una vivace band itinerante.
dalle 19.30 – delle tensostrutture gestite dalle associazioni locali volontari
Ore 20.30 – intrattenimento con Radio Bruno a seguire esibizione live nel Parco della Montagnola
Domenica 5 novembre
dalle 9.00 – apertura delle Mostra Mercato
Al Parco della Montagnola, situato nel centro del paese, si terranno la dimostrazione pratica, della lavorazione delle carni del suino e del confezionamento dei salumi che hanno reso celebre la Bassa
Ore 11.00 – presso la Rocca dei Terzi sarà organizzata la Masterclass “La Mariola cerca amici”, una chiacchera con degustazione con salumi cotti tipici rivolta ad un numero massimo di 40 buon gustai
dalle 12.00 – apertura delle tensostrutture
ore 15.30 – avrà luogo la solenne estrazione del gigantesco Mariolone che, dopo lenta e prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti gratuitamente.
Polesine – Ti cuociamo “Preti e Vescovi”
da venerdì 10 a domenica 12 novembre
Il secondo appuntamento della manifestazione, vedrà protagonista Polesine in una location particolarmente suggestiva, la riva del fiume Po.
Venerdì 10 novembre
dalle 19.30 – apertura del PalaPorc serata d’inaugurazione nella quale si potrà cenare nella capiente tensostruttura riscaldata assaggiando gustose proposte gastronomiche e divertirsi sulle note di coinvolgenti deejay.
Sabato 11 novembre
dalle 9.00 – apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici per scoprire tutti i profumi e i sapori del November Porc e apertura mercato nel centro del paese dove si possono trovare prodotti dell’ingegno
dalle 10.00 – inizio 1° edizione di NovemberNerd, nel cuore di Polesine Parmense, in Viale Rimembranze, in collaborazione con “Multiverso Cosplay” e mercato a tema
dalle 12.00 – possibilità di pranzare al PalaPorc presso l’area feste presso il Fiume Po assaggiando i piatti della tradizione
ore 15.00 – apertura ufficiale della Tappa del Grande Fiume
ore 16.00 – arriva il “solenne momento” dell’immersione del “pretone” nella gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta la notte cullato dal rumore del Grande Fiume.
Ore 16.30 presso biblioteca di Polesine Parmense presentazione libro “Sono qui per me” di Maria Zaccone
dalle 19.30 – possibilità di cenare nel PalaPorc riscaldato con piatti tipici, insieme agli squisiti panini del McPorc e birra, con la compagnia di Radio Bruno
ore 22.30 inizio – “festa giovani” al Palaporc dove si ballerà fino a tarda notta
Domenica 12 novembre
Dalle 9.00 – riapriranno il mercato alimentare, mercato dell’ingegno
Dalle 10.00 – apertura NovemberNerd
dalle 12.00 – apertura del Palaporc dove si potranno assaggiare i piatti tradizionali.
Alle 15.30 si toglierà gigantesco prete dalla pentola, i corpulenti uomini del Po eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli) seguendo un preciso rituale solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti.
Zibello – Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello
da venerdì 17 a domenica 19 novembre
La terza tappa avrà come suggestivo scenario il paese di Zibello, capitale del Culatello.
Venerdì 17 novembre
Dalle 19.30 – apertura del PalaPorc dove si potrà cenare sotto la tensostruttura riscaldata con sfiziose proposte gastronomiche e ballare fino a tarda notte con la “serata disco”. Divertimento assicurato!
Sabato 18 novembre
Dalle 9.00 – apre il mercato dei prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia e apertura del mercato dell’ingegno in piazza Cavour.
Dalle 12.00 – possibilità di pranzare al PalaPorc nella piazza centrale del paese
Alle 15.00 – inaugurazione ufficiale della terza tappa
dalle 20.00 – inizieranno i festeggiamenti per i giovani e i “meno giovani”: nel grande stand gastronomico si potrà cenare con piatti tipici della zona, insieme allo squisito McPorc, con la compagnia di Radio Bruno.
ore 22.30 – concerto al Palaporc dove si ballerà fino a tarda notta!
Domenica 19 novembre
Dalle 9.00 – riapertura dei mercati.
Dalle 12.00 – possibilità di pranzare sotto il Palaporc con prodotti tipici
Alle 12.30 circa – si darà inizio alla realizzazione del salame “strolghino” da record: norcini anziani e giovani prepareranno il “mostro di lunghezza”, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003. Una volta terminato, l’enorme “serpentone” sarà distribuito fritto gratuitamente.
November Porc... speriamo ci sia la nebbia! 2023
Il 3 novembre inizierà l’edizione numero 21 della staffetta più golosa d’Italia. Conservando la sua natura accattivante e divertente che, nel tempo, l’ha fatta diventare uno dei più apprezzati eventi mondiale dedicato al maiale e ai suoi prodotti, e, al tempo stesso, rinnovandosi con un mercato sempre ricco di nuove eccellenze agroalimentari. La proposta di sapori e profumi prelibati darà colore e allegria ai fine settimana di novembre: si inizia a Sissa (3,4,5 novembre), si prosegue a Polesine Parmense (10,11,12 novembre), per spostarsi a Zibello (17,18,19 novembre) e concludersi a Roccabianca (24, 25, 26 novembre).
Ma NOVEMBER PORC è anche un’importante occasione di valorizzazione e promozione del territorio della Bassa Parmense, perché non esistono altri eventi simili, espressione di una zona in cui vi è una concentrazione di grandi eccellenze: Culatello di Zibello DOP, Spalla Cotta di San Secondo e Spalla cruda di Palasone, a cui si affiancano il Parmigiano Reggiano e il Fortana IGT, tanto per ricordarne alcuni.
Le scorse edizioni hanno raggiunto i 220mila visitatori, a dimostrazione che la rassegna porta flussi turistici di grandi dimensioni, “numeri” che sono stati guadagnati anno dopo anno, con la crescita della proposta, la serietà degli espositori e la professionalità di centinaia di volontari. Gli ultimi anni inoltre hanno registrato una grande attenzione anche da parte di visitatori stranieri (Svizzera, Inghilterra, USA, Germania, Francia, Spagna, Romania, Olanda, Belgio, Austria).
Sissa – I sapori del Maiale
da venerdì 3 a domenica 5 novembre
Anche quest’anno sarà Sissa ad aprire il November Porc.
Venerdì 3 novembre
dalle 19.00 – apertura tensostruttura presso Parco della Montagnola e Piazza Roma servizio cucina con prodotti tipici.
Ore 21.00 – concerto Live/Festa giovani
Sabato 4 novembre
dalle 9.00 – apertura delle Mostra Mercato
dalle 12.00 – apertura delle tensostrutture gestite delle associazioni locali presso: Piazza Roma, Parco delle Rimembranze e Parco della Montagnola.
ore 15.00 – INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA VENTUNESIMA EDIZIONE DI “NOVEMBER PORC…speriamo ci sia la nebbia!”, con la partecipazione di una vivace band itinerante.
dalle 19.30 – delle tensostrutture gestite dalle associazioni locali volontari
Ore 20.30 – intrattenimento con Radio Bruno a seguire esibizione live nel Parco della Montagnola
Domenica 5 novembre
dalle 9.00 – apertura delle Mostra Mercato
Al Parco della Montagnola, situato nel centro del paese, si terranno la dimostrazione pratica, della lavorazione delle carni del suino e del confezionamento dei salumi che hanno reso celebre la Bassa
Ore 11.00 – presso la Rocca dei Terzi sarà organizzata la Masterclass “La Mariola cerca amici”, una chiacchera con degustazione con salumi cotti tipici rivolta ad un numero massimo di 40 buon gustai
dalle 12.00 – apertura delle tensostrutture
ore 15.30 – avrà luogo la solenne estrazione del gigantesco Mariolone che, dopo lenta e prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti gratuitamente.
Polesine – Ti cuociamo “Preti e Vescovi”
da venerdì 10 a domenica 12 novembre
Il secondo appuntamento della manifestazione, vedrà protagonista Polesine in una location particolarmente suggestiva, la riva del fiume Po.
Venerdì 10 novembre
dalle 19.30 – apertura del PalaPorc serata d’inaugurazione nella quale si potrà cenare nella capiente tensostruttura riscaldata assaggiando gustose proposte gastronomiche e divertirsi sulle note di coinvolgenti deejay.
Sabato 11 novembre
dalle 9.00 – apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici per scoprire tutti i profumi e i sapori del November Porc e apertura mercato nel centro del paese dove si possono trovare prodotti dell’ingegno
dalle 10.00 – inizio 1° edizione di NovemberNerd, nel cuore di Polesine Parmense, in Viale Rimembranze, in collaborazione con “Multiverso Cosplay” e mercato a tema
dalle 12.00 – possibilità di pranzare al PalaPorc presso l’area feste presso il Fiume Po assaggiando i piatti della tradizione
ore 15.00 – apertura ufficiale della Tappa del Grande Fiume
ore 16.00 – arriva il “solenne momento” dell’immersione del “pretone” nella gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta la notte cullato dal rumore del Grande Fiume.
Ore 16.30 presso biblioteca di Polesine Parmense presentazione libro “Sono qui per me” di Maria Zaccone
dalle 19.30 – possibilità di cenare nel PalaPorc riscaldato con piatti tipici, insieme agli squisiti panini del McPorc e birra, con la compagnia di Radio Bruno
ore 22.30 inizio – “festa giovani” al Palaporc dove si ballerà fino a tarda notta
Domenica 12 novembre
Dalle 9.00 – riapriranno il mercato alimentare, mercato dell’ingegno
Dalle 10.00 – apertura NovemberNerd
dalle 12.00 – apertura del Palaporc dove si potranno assaggiare i piatti tradizionali.
Alle 15.30 si toglierà gigantesco prete dalla pentola, i corpulenti uomini del Po eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli) seguendo un preciso rituale solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti.
Zibello – Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello
da venerdì 17 a domenica 19 novembre
La terza tappa avrà come suggestivo scenario il paese di Zibello, capitale del Culatello.
Venerdì 17 novembre
Dalle 19.30 – apertura del PalaPorc dove si potrà cenare sotto la tensostruttura riscaldata con sfiziose proposte gastronomiche e ballare fino a tarda notte con la “serata disco”. Divertimento assicurato!
Sabato 18 novembre
Dalle 9.00 – apre il mercato dei prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia e apertura del mercato dell’ingegno in piazza Cavour.
Dalle 12.00 – possibilità di pranzare al PalaPorc nella piazza centrale del paese
Alle 15.00 – inaugurazione ufficiale della terza tappa
dalle 20.00 – inizieranno i festeggiamenti per i giovani e i “meno giovani”: nel grande stand gastronomico si potrà cenare con piatti tipici della zona, insieme allo squisito McPorc, con la compagnia di Radio Bruno.
ore 22.30 – concerto al Palaporc dove si ballerà fino a tarda notta!
Domenica 19 novembre
Dalle 9.00 – riapertura dei mercati.
Dalle 12.00 – possibilità di pranzare sotto il Palaporc con prodotti tipici
Alle 12.30 circa – si darà inizio alla realizzazione del salame “strolghino” da record: norcini anziani e giovani prepareranno il “mostro di lunghezza”, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003. Una volta terminato, l’enorme “serpentone” sarà distribuito fritto gratuitamente.
Roccabianca – Armonie di Spezie e Infusi
da venerdì 24 a domenica 26 novembre
Arrivati all’ultima tappa, ancora l’occasione per scoprire tutti i sapori e i profumi della Bassa parmense.
Venerdì 24 novembre
dalle 19.30 – si apre l’ultima tappa del venerdì “giovani”: il PalaPorc ospiterà una fantastica serata, nella quale saranno protagoniste gastronomia e DJ SET.
Sabato 25 novembre
dalle 9.00 – apertura della mostra mercato “Armonia di Spezie e Infusi” e mercato dell’ingegno situato nel Castello di Roccabianca
dalle 12.00 – saranno di nuovo attive le cucine al PalaPorc con gustosi piatti della tradizione.
Alle 15.00 – inaugurazione dell’ultima tappa della sfatta più golosa d’Italia e nel pomeriggio in piazza Garibaldi sarà possibile assaggiare i ciccioli preparati dagli abili norcini del paese.
dalle 19.30 – La serata sarà ancora una vota all’insegna del divertimento: nell’accogliente stand gastronomico si potrà cenare gustando le ricette tipiche della tradizione insieme ai saporiti panini del McPorc. E poi musica, esibizioni live e diretta radio per finire in bellezza una grande serata!
Domenica 26 novembre
alle 9.00 – riapertura dei mercati.
Ore 11.00 – presso l’Arena del sole sarà organizzata la Masterclass “Culatello & co”, una chiacchera con degustazione con salumi cotti tipici rivolta ad un numero massimo di 40 buon gustai
ore 12.00 – il grande stand gastronomico sarà di nuovo pronto per assicurare un gustoso pranzo con delizie per tutti i palati.
Ore 15.00 - saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa “i ciccioli” e la gigantesca cicciolata, accompagnata da un’invitante fetta di polenta calda!
In tutte le tappe le giornate di sabato e domenica, saranno rallegrate dagli artisti di strada internazionali del NOVEMBER CIRCUS, per maggiore informazione scarica il programma.
Come ogni anno i ristoranti aderenti alla Strada del Culatello, durante tutto il mese di novembre proporranno “A tavola con November Porc”, con menu dedicati al maiale e ispirati dai piatti della tradizione, proposti in particolare per la manifestazione.
Anche in questa edizione per garantire la qualità del servizio, sarà richiesto un contributo di €3,00 valevole per tutta la tappa.
... e non dimenticate il nostro store con il merchadising Ufficiale del November Porc! Ci troverete in tutte le tappe.
PER CHI ARRIVA DA LONTANO: possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici (da 1 o 2 giorni) proposti dai tour operator associati:
Parma Incoming – tel. 0521.298883
info@parmaincoming.it – www.parmaincoming.it
Food Valley Travel – tel. 0521.798515
info@foodvalleytravel.com – www.foodvalleytravel.com
NOVEMBER PORC è organizzato dalla Strada del Culatello, con il sostegno dei Comuni interessati, Provincia di Parma e regione Emilia Romagna e in collaborazione con IREN e Consorzio del Culatello.
PROGRAMMA 2022
NOVEMBER PORC XX edizione
NOVEMBRE 2022 November Porc … speriamo ci sia la nebbia!
La ventesima edizione di "November Porc … speriamo ci sia la nebbia!"
Prenderà il venerdì 4 novembre 2022 a Sissa alle ore 21,00 con l’apertura della tappa “I Sapori del Maiale”, nelle vie del centro della cittadina della Bassa potrete assaporare un fiume di pietanze preparate dagli abili cuochi delle associazioni locali e dai tanti espositori che proporranno prelibatezza provenienti da tutto il territorio nazionale. Nello stand di P.za Roma gestito dai volontari sissesi sarà possibile pranzare e cenare per tutto il week end fino alla chiusura del mercato che avverrò alle 19 di domenica 6 novembre, la manifestazione sarà allietata esibizioni musicali e dalle gag proposte dai ragazzi di "Io Parlo Parmigiano".
Sissa passerà il testimone a Polesine Parmense, che aprirà i festeggiamenti alle ore 21,00 di venerdì 11 novembre con ‘inaugurazione della tappa “Ti Cuociamo Preti e Vescovi”, nell’area adagiata sul fiume Po sarà possibile acquistare tante squisitezze locali e proveniente da tutto il territorio nazionale oltra a poter assaporare i piatti proposti dalle Associazioni polesinine e dai tanti operatori di cibo di piazza presenti nell’area food al centro dell'area, per tutto il fine settimana sarà possibile acquistare i prodotti alimentari locali e provenienti da tutta Italia, assistere a coinvolgenti spettacoli degli artisti di “November Circus” e visitare il mercato dedicato ad artisti dell’ingegno e ai prodotti non alimentare nelle vie del centro di Polesine.
La tappa di Polesine vi saluterà alle 19,00 di domenica 13 novembre per cedere il testimone al terzo fine settimana che si svolgerà a Zibello. “Piaceri e Sapori alla Corte di Re
Culatello” aprirà i battenti alle 21,00 di venerdì 18 novembre con l’apertura del Palaporc , e proseguirà sabato con l’inaugurazione delle mostre mercato di prodotti tipici e di prodotti non alimentari prodotti dai tanti artisti dell’ingegno. In Piazza Garibaldi, presso il Chiostro dei Padri Domenicani e in Contrada G.F. Pallavicino sarà possibile degustare specialità locali e provenienti da tutto il territorio nazionale.
Il fine settimana sarà allietato da esibizioni musicali e dagli artisti di strada di “November Circus” che, come nelle precedenti tappe, vi faranno rimanere con occhi e orecchie ben aperte. La ventesima edizione della staffetta più golosa d’Italia si concluderà il 25, 26 e 27 novembre a Roccabianca dove andrà in scena “Armonie di Spezie e Infusi”. Anche per la quarta tappa non mancheranno il cibo di piazza, le specialità locali e il grande mercato di prodotti tipici. Il centro della cittadina della Bassa Parmense si vestirà a festa per il gran finale ed il Castello sarà aperto alle visite; P.za Minozzi e P.za Garibaldi faranno da palcoscenico ad esibizioni musicali e di circo di strada per un finale indimenticabile.
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare le più importanti emergenze storico culturali presenti sulla Strada del
Culatello e per tutto il mese sarà possibile degustare le golose proposte dei ristoranti della Strada del
Culatello aderenti all’iniziativa “A Tavola con November Porc”:
4-5-6 novembre 2022 Sissa
11-12-13 novembre 2022 Polesine P.se
18-19-20 novembre 2022 Zibello
25-26-27 novembre 20022 Roccabianca
Seguiteci per essere sempre aggiornati |
Informazioni:
Ass. Strada del Culatello
Tel.: +39 0524 939081
www.novemberporc.it
www.novemberporc.com #novemberporc @NovemberPorcFansPage
NOVEMBRE 2022 November Porc … speriamo ci sia la nebbia!
Glossario
Culatello
Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.
Spalla cotta
La spalla cotta di San Secondo è un prelibato salume tradizionale di Parma che viene prodotto in un’area ristretta della pianura parmense, di cui San Secondo è l’epicentro.La spalla cotta è ricavata dalla spalla anteriore del suino, la scapola, che dopo essere stata disossata, viene fatta riposare cruda negli aromi per 15 giorni. Trascorso questo periodo, viene legata a mano in modo da conferire al salume l’aspetto di una grossa sfera, quindi viene fatta stagionare per 25/30 giorni.
Spalla cruda
Un prodotto dell’eccellenza gastronomica, da sempre cultura dei norcini della “bassa parmense” e della zona di “Palasone” in particolare, dove trae le sue origini. Salume tradizionale prodotto nei mesi freddi dell'anno con la parte del muscolo dell'arto anteriore del suino (spalla e coppa), con osso o disossata, conciata, insaccata in vescica, stagionata per 12-20 mesi. Ha una classica forma a pera e può pesare dai 3 agli 8 chili. Il prodotto dev'essere servito affettato finemente.
Parmigiano Reggiano
In una campagna fertile che va dall’Appennino al Po, in allevamenti e caseifici in cui si conserva la passione per le cose fatte con cura, in magazzini di stagionatura in cui lentamente matura.Durante la stagionatura, il Parmigiano Reggiano acquista la sua tipica struttura granulosa, la frattura a scaglia, diventa friabile e solubile. Buonissimo, facilmente digeribile, estremamente ricco dal punto di vista nutrizionale, il Parmigiano Reggiano non perde occasione per eccellere.
Fortana del Taro
Il Fortana del Taro è un vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) prodotto nel territorio della Bassa parmense.
La zona di produzione delle uve che possono essere trasformate in vini con IGT denominata Fortana del Taro include una parte del territorio della provincia di Parma delimitato al nord dal fiume Po, con esclusione delle zone golenali, ad est dal torrente Enza (confine con Reggio Emilia) ad ovest con la provincia di Piacenza, confine segnato in buona parte del territorio indicato dal t
Strolghino
É un piccolo salame tipico della Bassa Parmense, è prodotto con la carne ottenuta dalla lavorazione del Culatello. La scelta accurata delle carni e degli ingredienti è una fase essenziale per la buona riuscita del salame. E dopo la macinatura, l’impasto viene insaccato in un budello estremamente sottile che ne accelera l’asciugatura e lo porta a maturazione in poco tempo.Delicato e leggero nel gusto, va mangiato ancora morbido.
Mariola
La Mariola è un insaccato italiano a base di carne suina Presidio slow food, nonché prodotto agroalimentare tradizionale[1], tipico di alcune zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia
Salume di antica origine, veniva un tempo preparata ai primi di dicembre, periodo in cui il suino raggiungeva il peso ottimale per la macellazione e il clima freddo dell'inverno favoriva la conservazione della carne. Grazie alla lunga stagionatura la mariola poteva essere conservata sino a 12 mesi, divenendo così