Roccabianca - Ultima Tappa 2017
21/11/2017
La “Staffetta più golosa d’Italia” chiude l’edizione 2017 a Roccabianca con la maxi Cicciolata di domenica 26 novembre – In programma la podistica (sabato) il mercato delle eccellenze (sabato e domenica) – Ultima occasione per visitare il MUSEO della NEBBIA (a San Secondo P.) – Ancora pochi giorni per “A Tavola con November Porc”
NOVEMBER PORC …. speriamo ci sia la nebbia! si “ferma” a Roccabianca. Nel senso che è l’ultima città e l’ultimo fine settimana della manifestazione della Strada del Culatello di Zibello DOP, una kermesse che si sposta nelle 4 settimane di novembre in quattro centri della Bassa parmense, attirando presenze da tante parti d’Italia, ad esempio, la scorsa settimana, a Zibello –oltre alla diretta di “Quelli che il calcio” (RAI 2) con Francesco Mandelli- sono arrivati oltre 530 camper e oltre cento pullman, fra cui uno dalla Svizzera italiana, tanto per citare.
A ROCCABIANCA, si inizia venerdì sera, 24 novembre, nell’ampio PALAPORC (tensostruttura riscaldata) con gastronomia e musica a go-go.
Sabato 25 novembre si apre il mercato delle eccellenze “Armonia di Spezie e Infusi”, dove, oltre alle specialità gastro di tante zone d’Italia, ci sarà particolare attenzione agli infusi. Intorno alle 12, riapre il PalaPorc per ospitare i buongustai con i piatti tipici della Bassa. Nel pomeriggio –ore 14- l’evento sportivo-amatoriale November Porc Hot feet, organizzato da Fidal Uisp (è la 13a edizione ed avrà almeno 800 partecipanti). Da sottolineare che anche un’altra società sportiva, la Fiabs, organizza –ma per domenica 26- una passeggiata in bicicletta da Parma (raduno in via Bizzocchero alle ore 9) a Roccabianca.
In serata, sempre sabato, la notte giovane con Mc Porc (panino-hamburger preparato per November Porc) e Birra Menabrea, piatti tipici e la musica delle ragazze della band DIVAS, cui seguirà un Dj set.
Domenica riapre il mercato arricchito da “Aria di Natale” (il nome indica lo scopo).
Per tutto il giorno, ci saranno attrazioni ed intrattenimenti, artisti di strada e gags, musica e il gioco ufficiale di November Porc: il Tiro al salame che destina i proventi in beneficenza, grazie al Circolo Cultori ed Estimatori del Maiale.
Intorno a mezzogiorno il PalaPorc ospiterà buongustai e visitatori con i piatti preparati dalle volontarie e dai volontari secondo le preziose ricette della tradizione.
E alle 15:30, circa, ecco comparire la CICCIOLATA, che, preparata già sabato, verrà scaricata dal carro per essere suddivisa e distribuita gratis ai presenti assieme ad una fetta di polenta calda.
A November Porc si trova lo STORE del merchandising della rassegna con la “linea” di abbigliamento di NP (felpa, maglietta, grembiule, berrettino) ed oggettistica. La “linea” 2017, è green (ogni anno si cambia: dall’amaranto al Nebbia, al nero) e la novità viene dalla shopper (rigorosamente green). Accanto allo STORE, si trova la mescita della Birra MENABREA, sponsor ufficiale.
Questo è anche l’ultimo fine settimana per recarsi a San Secondo Parmense ed entrare nelle Scuderie della Rocca dei Rossi –come hanno già fatto molte centinaia di persone (oltre 200 domenica 19)- dove è collocato il MUSEO della NEBBIA, istallazione temporanea (NB chiude domenica 26 novembre) da una idea di Carlo Mantovani, realizzata da Stefano Polastri e dal suo staff, per “raccontare” il lato buono della nebbia che consente alle eccellenze della Bassa di essere uniche, ed offre contemporaneamente un modo per “affrontare” questo territorio in maniera slow. Le interessanti foto di Paolo Panni, Angelo Bolsi, Guido Zoni e dell’Associazione Castelli del Ducato, introducono la visita guidata (gratuita) nei vari ambienti del Museo che fanno comprendere con profumi e suoni (e l’immancabile nebbia) questo aspetto positivo del fenomeno atmosferico. Orario: venerdì 17-19, sabato e domenica 10-12:30 e 15-19 (chiedendo alla guida, si può aggiungere anche la visita guidata alla Rocca dei Rossi, al prezzo scontato di Euro 5,00).
Fino al 30 novembre, prosegue “A Tavola con November Porc” ovvero le proposte di 22 ristoranti aderenti alla Strada del Culatello, che hanno preparato menù della tradizione ed innovativi, a base di maiale, a prezzo concordato (meglio prenotare).
NOVEMBER PORC è organizzato da Strada del Culatello di Zibello DOP, con il sostegno dei Comuni interessati, Provincia di Parma, APT Servizi e Regione Emilia Romagna.
Per info: Strada del Culatello 3343656632 – www.stradadelculatellodizibello.it
segreteria@novemberporc.it - App: novemberporctour
Ufficio Stampa: Adalberto Erani 335 5711478
Mail: adalberto.erani@gmail.com
Glossario
Culatello
Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.