November Porc 2025

Alla staffetta più GOLOSA D'ITALIA mancano...

È INIZIATO!!

Ristorante Enoteca Locanda Hostaria da Ivan

logo Ivan

 

Il Menù del November Porc 2024


La polenta fritta con la pestata di lardo agli aromi

Il Culatello di Zibello Dop e il Crudo di Parma 30 mesi stag

La giardiniera a crudo della casa

L’orzotto con pasta di salame e rosmarino, mantecato al Parmigiano Reggiano

La Mariola dell’artigiano della Bassa , con purea di patate e mostarda cremonese

Lo zabaione cotto vecchia maniera con marsala ( piatto dedicato a G.Guareschi )

 


Prezzo a persona € 58.00 bevande escluse

I piatti possono essere scelti singolarmente senza l’obbligo di consumare tutto il menù

 

 

Indirizzo:

Via Villa, 24
43010, Fontanelle, Comune di Roccabianca
Parma - IT

Contatti:

phone 0521/870113
fax 0521 370191
mail info@hostariadaivan.it
website www.hostariadaivan.it

 

 

Glossario

  • Culatello

    Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.

  • Parmigiano Reggiano

    In una campagna fertile che va dall’Appennino al Po, in allevamenti e caseifici in cui si conserva la passione per le cose fatte con cura, in magazzini di stagionatura in cui lentamente matura.Durante la stagionatura, il Parmigiano Reggiano acquista la sua tipica struttura granulosa, la frattura a scaglia, diventa friabile e solubile. Buonissimo, facilmente digeribile, estremamente ricco dal punto di vista nutrizionale, il Parmigiano Reggiano non perde occasione per eccellere.

  • Mariola

    La Mariola è un insaccato italiano a base di carne suina Presidio slow food, nonché prodotto agroalimentare tradizionale[1], tipico di alcune zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia
    Salume di antica origine, veniva un tempo preparata ai primi di dicembre, periodo in cui il suino raggiungeva il peso ottimale per la macellazione e il clima freddo dell'inverno favoriva la conservazione della carne. Grazie alla lunga stagionatura la mariola poteva essere conservata sino a 12 mesi, divenendo così