Indirizzo:
Sacca, 80
43052, Comune di Colorno
Parma - IT
Contatti:
phone 0521/815493
fax 0521/313252
mail info@ristorantestendhal.com
website www.ristorantestendhal.com
Un po' di informazioni
Il Ristorante Locanda Stendhal è il crocevia storico delle tradizioni enogastronomiche delle terre del Po tra Parma, Mantova e Cremona. Qui da oltre 60 anni qui si ritrova l’emozione della tradizione enogastronomica. Un luogo che ha saputo evolversi con sapienza e misura, per essere tradizione e innovazione. Qui la cucina dei territori si coniuga con la ricerca e l’etica dei prodotti: il buono e il giusto delle nostre terre. Qui si celebra il "rito culturale” del carrello dei bolliti, del savarin di riso, degli anolini in brodo di cappone, del culatello e degli altri salumi di queste terre, dei tortelli di zucca, d’erbetta e di patate. Con l'apertura nel 2010 della Locanda Stendhal si è completata la filosofia dell’accoglienza e ha avuto inizio un nuovo percorso di scoperta della vita lungo il Po.
Il Ristorante Locanda Stendhal è il crocevia storico delle tradizioni enogastronomiche delle terre del Po tra Parma, Mantova e Cremona. Qui da oltre 60 anni qui si ritrova l’emozione della tradizione enogastronomica. Un luogo che ha saputo evolversi con sapienza e misura, per essere tradizione e innovazione. Qui la cucina dei territori si coniuga con la ricerca e l’etica dei prodotti: il buono e il giusto delle nostre terre. Qui si celebra il "rito culturale” del carrello dei bolliti, del savarin di riso, degli anolini in brodo di cappone, del culatello e degli altri salumi di queste terre, dei tortelli di zucca, d’erbetta e di patate. Con l'apertura nel 2010 della Locanda Stendhal si è completata la filosofia dell’accoglienza e ha avuto inizio un nuovo percorso di scoperta della vita lungo il Po.
Glossario
Culatello
Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.