Pacchetto turistico Parma Incoming
SAPORE DI… NOVEMBER PORC
La kermesse culinaria dedicata al maiale in cui trovare centinaia di stand enogastronomici, bancarelle e "assaggini", ma anche musica dal vivo, artisti di strada, animazioni per grandi e piccoli e dimostrazioni sulla lavorazione del maiale.
Dove
La Bassa Parmense, terra di sapori, di salumi e di… nebbia! Ingrediente fondamentale che insieme alla tradizione rende i salumi parmensi famosi in tutto il mondo! Parma è il cuore dell'Emilia, la terra dello slow mix perfetto: cultura, arte e natura si fondono in un itinerario unico.
Durata
2 giorni/1 notte.
Validità
Validità dal 5 al 27 novembre 2022
05/06 Novembre Sissa-Trecasali
12/13 Novembre Polesine Parmense
19/20 Novembre Zibello
26/27 Novembre Roccabianca
Per chi
Per tutti gli amanti della buona cucina che amano scoprire i sapori autentici dei prodotti preparati nel loro luogo di origine.
Il tour prevede:
1 cena in ristorante tipico con ampia degustazione di salumi tipici, salsine locali, Parmigiano Reggiano, torte delle casa, bevande incluse
1 notte in hotel 3 stelle con colazione
1 visita a un caseificio di Parmigiano Reggiano con assaggio di formaggio
Servizi su richiesta:
trasferimenti, ingressi ai monumenti, le mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
E’ possibile abbinare questa esperienza con le altre nostre proposte enogastronomiche, ti aiuteremo a personalizzarle e a creare il tuo tour su misura.
Parma Incoming s.r.l.
Via Abbeveratoia, 63/a
43126 Parma
Tel.+39 0521 298.883
Fax +39 0521 298.826
e-mail: info@parmaincoming.it
Email: info@parmaincoming.it
Sito web: www.parmaincomingtravel.it
Glossario
Parmigiano Reggiano
In una campagna fertile che va dall’Appennino al Po, in allevamenti e caseifici in cui si conserva la passione per le cose fatte con cura, in magazzini di stagionatura in cui lentamente matura.Durante la stagionatura, il Parmigiano Reggiano acquista la sua tipica struttura granulosa, la frattura a scaglia, diventa friabile e solubile. Buonissimo, facilmente digeribile, estremamente ricco dal punto di vista nutrizionale, il Parmigiano Reggiano non perde occasione per eccellere.
Culatello
Il culatello viene comunemente identificato come un salume insaccato in un involucro naturale, che solitamente è la vescica del maiale. Grazie anche al prestigioso riconoscimento Europeo di Denominazione d’Origine Protetta – DOP (ottenuto con regolamento CE n°1263/96). Un prodotto di salumeria costituito dalla parte anatomica del fascio di muscoli crurali posteriori ed interni della coscia del suino, opportunamente mondati in superficie e rifilati fino ad ottenere la classica forma a “pera”.
Spalla cruda
Un prodotto dell’eccellenza gastronomica, da sempre cultura dei norcini della “bassa parmense” e della zona di “Palasone” in particolare, dove trae le sue origini. Salume tradizionale prodotto nei mesi freddi dell'anno con la parte del muscolo dell'arto anteriore del suino (spalla e coppa), con osso o disossata, conciata, insaccata in vescica, stagionata per 12-20 mesi. Ha una classica forma a pera e può pesare dai 3 agli 8 chili. Il prodotto dev'essere servito affettato finemente.
Strolghino
É un piccolo salame tipico della Bassa Parmense, è prodotto con la carne ottenuta dalla lavorazione del Culatello. La scelta accurata delle carni e degli ingredienti è una fase essenziale per la buona riuscita del salame. E dopo la macinatura, l’impasto viene insaccato in un budello estremamente sottile che ne accelera l’asciugatura e lo porta a maturazione in poco tempo.Delicato e leggero nel gusto, va mangiato ancora morbido.